Sei+responsabile+anche+per+i+danni+causati+dai+precedenti+proprietari+di+casa+tua%3F+Il+chiarimento+fa+discutere
tradingit
/sei-responsabile-anche-per-i-danni-causati-dai-precedenti-proprietari-di-casa-tua-il-chiarimento-fa-discutere/amp/
News

Sei responsabile anche per i danni causati dai precedenti proprietari di casa tua? Il chiarimento fa discutere

Published by

In tanti si domandano se sono responsabili anche per danni provocati da proprietari che in precedenza vivevano nella propria casa. I chiarimenti

La casa è universalmente considerata, da molti di noi, come un vero e proprio rifugio, un luogo dove trascorrere gran parte delle nostre giornate, in pace.

Sei responsabile anche per i danni causati dai precedenti proprietari di casa tua? Il chiarimento fa discutere-trading.it

È un luogo che non ha un valore solo economico, ma soprattutto affettivo, che assume con il passare del tempo. Certo, una casa ha bisogno di cure, come un po’ tutto nella nostra esistenza. Se non ci curiamo delle nostre cose, come possiamo pretendere che poi esse si mantengano bene? Ed è così anche per la nostra abitazione, per cui è davvero necessario avere un occhio di riguardo. Sempre.

In molti, però, si chiedono che cosa accada, nel momento in cui, dopo aver acquistato un immobile in un condominio, quest’ultimo viene condannato a risarcire un singolo condomino, a causa di infiltrazioni che provengono, ad esempio, dalla parte comune.

In sostanza, si è tenuti a pagare i danni dei precedenti proprietari? Ecco che cosa dice la legge, in merito.

Danni causati da precedenti proprietari di un immobile, chi è responsabile secondo la legge

In un caso come quello sopraccitato, ci si chiede chi abbia il dovere di pagare i danni, se l’ex proprietario dell’immobile, oppure il nuovo.

Danni causati da precedenti proprietari di un immobile, chi è responsabile secondo la legge-trading.it

Ebbene, come spiega bene la legge, in questi contesti, a pagare è il proprietario dell’immobile al momento dello svolgersi dei fatti. Ergo, come sottolinea la Cassazione, «…deve infatti escludersi che l’acquirente di una porzione condominiale possa essere ritenuto gravato degli obblighi risarcitori sorti in conseguenza di un fatto dannoso verificatosi prima dell’acquisto, dovendo quindi di detti danni rispondere il proprietario dell’unità immobiliare al momento del fatto».

Quindi, sarà l’ex proprietario, cioè colui che ha venduto l’immobile al nuovo padrone, a doversi fare carico di tutto. Di conseguenza, non avrebbero validità alcune, eventuali delibere, in assemblea, che ponessero a carico del nuovo proprietario dell’appartamento, importi per risarcire il singolo condomino che ha subìto dei danni.

In definitiva, a pagare dovranno essere i condomini che erano tali quando il danno era occorso e non quando arriva la sentenza di condanna. Chi non c’era in precedenza, non sarà tenuto a pagare alcun genere di danno avvenuto prima dell’acquisto dello stesso.

Recent Posts

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

27 minuti ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

1 ora ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

3 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

5 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

6 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

7 ore ago