Se+non+hai+versato+i+contributi+puoi+accedere+a+questa+piccola+pensione+solo+nel+2025
tradingit
/se-non-hai-versato-i-contributi-puoi-accedere-a-questa-piccola-pensione-solo-nel-2025/amp/
News

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025

Published by

Quando non si versano i contributi, cosa si può fare? C’è una piccola pensione a disposizione di chi non è riuscito

Presto o tardi, per quanto si possa amare il proprio lavoro, arriva quel momento in cui bisognerĂ  appendere le scarpette al chiodo, come si suol dire, e dire addio, definitivamente, al proprio impiego.

Se non hai versato i contributi puoi accedere a questa piccola pensione solo nel 2025-trading.it

Ci sono due fattori che si avvicendano in questo contesto: il primo, il dispiacere di dire addio per sempre al lavoro, e il fatto che ora, sarĂ  necessario capire se la propria situazione contributiva sia sufficiente per percepire il trattamento pensionistico.

Tutto sta a fare una serie di calcoli, magari con l’aiuto di un professionista, e se ne verrà facilmente a capo. Se i contributi versati sono pochi, o non sono stati affatto versati, bisognerà ricorrere a qualche altra soluzione, per non restare senza nulla e poter vivere quantomeno in maniera dignitosa.

Scopriamo, quindi, quale soluzione può paventarsi senza aver versato o senza aver versato contributi a sufficienza per avere la pensione.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa

Poniamo il caso di una persona anziana che vorrebbe andare in pensione, e che non abbia versato contributi, o ne abbia pagati pochi.

Pensione, se non hai versato i contributi puoi accedere a questa soluzione alternativa-trading.it

Come può fare per ricevere la pensione? Ebbene, una cosa è chiara: andare in pensione, se non si versano i contributi, è qualcosa che non può verificarsi. Tuttavia, è possibile ricevere, dall’INPS, il cosiddetto assegno sociale.

Per percepire il suddetto assegno, è necessario raggiungere 67 anni di età e avere un certo reddito. Sono questi, gli unici vincoli da cui dipenderà se un individuo potrà o meno usufruire dell’assegno.

I limiti che riguardano il reddito, sono differenti. Essi variano, in base al fatto che il soggetto sia single, oppure sposato, perché in quest’ultimo caso, contano anche i redditi del coniuge. Se si è soli, non bisogna avere un reddito superiore all’importo dell’assegno sociale.

Nel 2025, chi percepirà questa prestazione da parte dell’INPS, riceverà 536 euro al mese. Se si è sposati, il reddito complessivo dei coniugi non deve oltrepassare 1.072 euro al mese. Peraltro, l’importo dell’assegno sociale, il prossimo anno, sarà leggermente più alto, con la rivalutazione dello 0,8%.

Ergo, questo è il quadro che si paventa per coloro che non hanno versato i contributi, per ottenere un’alternativa alla pensione.

Recent Posts

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novitĂ  che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

15 minuti ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

1 ora ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

3 ore ago

Nessuno ti licenzia piĂą: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

5 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

6 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce piĂą a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

7 ore ago