Se+in+famiglia+c%26%238217%3B%C3%A8+un+disabile+scattano+tante+agevolazioni+per+la+casa%3A+come+ottenerle
tradingit
/se-in-famiglia-ce-un-disabile-scattano-tante-agevolazioni-per-la-casa-come-ottenerle/amp/
Economia e Finanza

Se in famiglia c’è un disabile scattano tante agevolazioni per la casa: come ottenerle

Published by

Agevolazioni casa per famiglia con disabile: cosa c’è da sapere, quando spettano e come ottenerle, i dettagli.

Una persona non autosufficiente o disabile ha una serie di diritti imprescindibili a tutela della sua persona e della garanzia di una vita dignitosa. Ciò non solo per quanto riguarda il fattore economico (pensiamo ad indennità, permessi spettanti anche a famigliari careviger simili), ma anche per quello che concerne il quotidiano. All’abitazione in cui l’interessato e i suoi cari risiedono, ad esempio, potrebbero corrispondere alcune agevolazioni di cui, però, pochi sanno. Ecco, nel dettaglio, cosa tenere a mente.

Agevolazioni casa e disabile in famiglia: cosa sapere (trading.it)

Sebbene nel nostro paese non vi siano delle leggi o un diritto specifico che riguarda le persone con disabilità e la casa, alcune normative o possono entrare in gioco quando si tratta di garantire un’abitazione adeguata e la tutela della stessa. Andiamo, allora, a comprendere alcuni elementi importanti da tenere presenti.

Disabile in famiglia e agevolazioni casa: cosa c’è da sapere

Come anticipato, non esiste un vero e proprio “diritto” specifico che riguarda le persone non autosufficienti e un’abitazione. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che dovrebbero e sono considerati in merito. Iniziamo da quello che è l’accesso agli alloggi popolari. Le persone con disabilità, soprattutto laddove in situazioni economiche fragili, possono avere precedenza in merito all’assegnazione degli stessi. La posizione in graduatoria è influenzata da una serie di fattori, tra cui la certificazione d’invalidità e la percentuale di riduzione lavorativa.

Casa e familiare disabile: cosa tenere a mente (trading.it)

Altro punto importante, riguarda i contratti di affitto. Se è vero che, anche in questo caso, non vi siano specifiche legate alla disabilità, lo è anche che le persone interessate dalla stessa possono usufruire di detrazioni fiscali correlate. Se il reddito complessiva non supera i 15493,71 si parla di un importo di 495,80 euro. Se, invece, il reddito supera tale limite ma resta al di sotto dei 30987,41 si parlerà di un importo di 274,90 euro.

Infine, ma non per importanza occorre tenere presenti quelle che sono le agevolazioni per l’adeguamento dell’abitazione. Nello specifico, si tratta di quei bonus e simili destinati a elementi come montascale, porte automatiche e simili, volte a facilitare l’accesso al locale in questione da parte della persona con disabilità.  Importante, dunque, è informarsi sia livello locale che nazionale in merito a tali agevolazioni e incentivi, al fine di rendere il più accogliente e funzionale possibile l’abitazione per l’interessato.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

7 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

19 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago