Scoppole+e+tempesta+in+arrivo+per+i+BTP%3F+Un+indicatore+%C3%A8+messo+proprio+male
tradingit
/scoppole-e-tempesta-in-arrivo-per-i-btp-un-indicatore-e-messo-proprio-male/amp/
Economia e Finanza

Scoppole e tempesta in arrivo per i BTP? Un indicatore è messo proprio male

Published by

La situazione sui mercati obbligazionari è come una lunga partita a scacchi, dove ogni mossa è dettata da una politica monetaria instabile e da prospettive economiche mutevoli.

Se da un lato l’attrattività dei titoli di stato a lunga scadenza può crescere per chi guarda al lungo termine, dall’altro i movimenti speculativi e la volatilità mettono alla prova gli investitori meno esperti.

Scoppole e tempesta in arrivo per i BTP-trading.it

Con il BTP Tf 1,8% Mz41 in prima linea tra i protagonisti di questa fase turbolenta, la strategia e la conoscenza diventano strumenti indispensabili per non restare indietro.

Ogni investitore si trova davanti a una scelta: giocare d’anticipo con una visione di lungo periodo o affrontare il rischio di ulteriori ribassi nel breve termine. Ma quali sono le implicazioni reali di questa sfida? Scopriamolo insieme, analizzando ogni aspetto per chiarire cosa potrebbe succedere e come agire di conseguenza.

Il ruolo dei tassi d’interesse nel mercato obbligazionario

Il cuore del problema risiede nell’incertezza sui tassi d’interesse. Dopo il taglio dei tassi della BCE di dicembre i mercati hanno iniziato a rivalutare le prospettive. La successiva perdita del 5% del BTP Future potrebbe quindi continuare secondo alcuni analisti tecnici, trascinando con sé il valore dei BTP,

Il ruolo dei tassi d’interesse nel mercato obbligazionario-trading.it

Il rischio di tassi stabili (per il momento, alla luce degli ultimi dati macroeconomici,  è l’ipotesi che gli addetti ai lavori iniziano a preventivare)  o persino di rialzi (ritenuta poco probabile) è una spada di Damocle per i titoli di stato a lunga scadenza. Questo vale soprattutto per strumenti con una duration modificata elevata, come il BTP con scadenza marzo 2041, che reagisce sensibilmente a ogni variazione dell’1% nei tassi d’interesse con oscillazioni di prezzo attorno al 13%.

Questa dinamica significa che, anche in scenari apparentemente stabili, le aspettative del mercato possono causare forti variazioni di prezzo. Per gli investitori, è essenziale comprendere come queste oscillazioni possano impattare il portafoglio, specialmente se si ha un orizzonte temporale breve. La tempesta in arrivo (?!) sui mercati obbligazionari, accentuata dalle analisi sui futuri ribassi del BTP Future, mette alla prova anche i più preparati.

Strategie per affrontare le scoppole del mercato

Con un prezzo attuale di 72,97 e un rendimento netto a scadenza del 4,16%, questo titolo offre una prospettiva interessante per chi punta sul lungo periodo. Tuttavia, non mancano i rischi. Dal principio dell’anno il prezzo ha già subito un deprezzamento del 4%, segnalando una tendenza ribassista che potrebbe proseguire.

Ad esempio, in uno scenario di tassi stabili, il rendimento richiesto potrebbe salire al 4,5%, portando il prezzo teorico attorno a 70. Se invece i tassi aumentassero, il rendimento netto richiesto potrebbe raggiungere il 5%, con un calo del prezzo verso i 66-68. Questi numeri mostrano chiaramente che chi cerca guadagni a breve termine deve fare attenzione a eventuali sorprese negative.

Gli investitori speculativi devono essere particolarmente cauti. La sensibilità del titolo alle variazioni di tasso lo rende una scelta rischiosa per chi opera nel breve periodo. Monitorare i livelli tecnici è cruciale: una rottura del supporto, come evidenziano gli analisti tecnici,  a 72,88 potrebbe indicare ulteriori ribassi. In questo contesto, ridurre l’esposizione a titoli con durata elevata può essere una strategia prudente.

D’altra parte, per gli investitori a lungo termine, il BTP Tf 1,8% Mz41 presenta un’opportunità più interessante. Con un rendimento netto attuale del 4,16% e un rimborso garantito a 100, questo titolo potrebbe rappresentare una risorsa valida per costruire un portafoglio orientato alla stabilità futura. Tuttavia, è fondamentale prepararsi alla volatilità e tenere sempre d’occhio i movimenti del mercato. Le scoppole sui prezzi di breve termine  non devono scoraggiare chi ha un orizzonte temporale più ampio. Chi investe nel breve termine invece,  deve valutare bene i rischi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

51 minuti ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

51 minuti ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

2 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

10 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

11 ore ago

I migliori BTP a 4 anni per cedola e rendimento contro il Buono postale 4 anni Plus: chi rende di più per investire 20.000 euro?

Hai 20.000 euro da parte e stai pensando a un investimento sicuro? Emilio, 43 anni…

12 ore ago