Se+avete+scaricato+questa+App+potreste+aver+perso+una+fortuna
tradingit
/scaricato-app-perso-una-fortuna/amp/
News

Se avete scaricato questa App potreste aver perso una fortuna

Published by

Un uomo è stato truffato attraverso un’App per custodire Bitcoin presente su Apple Store. La sua perdita è davvero ingente.

App Bitcoin (Google Immagini)

É davvero conveniente e sicuro affidarsi alle App, gli “e-wallet”, che gli Store propongono per custodire i propri Bitcoin?

Phillipe C. l’ha fatto, credendo si trattasse di software che avevano superato scrupolosi controlli prima di fare la loro comparsa sui canali ufficiali. Lo scorso 11 Febbraio ha scaricato dunque un’applicazione per monitorare, gestire e conservare il suo patrimonio in Bitcoin dall’Apple Store.

Di li a poco, l’utente si è trovato con una perdita netta di 600.000 dollari. E non è il solo. Non si tratta di ingenuità eccessiva da parte di sprovveduti argonauti del web, ma di una vera e propria truffa.

L’App della discordia

La nostra “vittima zero” aveva deciso di custodire i propri 17,1 Bitcoin su Trezor, ma si è imbattuto in una App sullo store di Apple dalla skin pressoché identica. A giudicare dalle valutazioni degli utenti, che raggiungevano le cinque stelle, Philippe C. aveva ritenuto che si trattasse di quella originale. Non ritiene di dover procedere ad ulteriori controlli.

Pochi minuti dopo, l’amara sorpresa: il saldo negativo di 600.000 dollari. L’applicazione era fasulla. Come lui, sono stati raggirati molti altri utenti. Moltissime altre lamentele e segnalazioni erano state notificate nei commenti da numerosi altri utenti.

Il servizio clienti di Apple non aveva risposto alle notifiche dell’utenza, e nemmeno a quella di Trezor stessa. L’App “ufficiale” aveva infatti segnalato alla società di Cupertino l’1 febbraio. La falsa Trezor è stata rimossa solo il 3 febbraio, per poi ricomparire sullo store almeno in alcuni giorni successivi.

I truffatori avrebbero sottratto illecitamente 1,6 milioni di dollari. Come è potuto accadere?

Apple è nota per essere molto scrupolosa per i controlli delle applicazioni. Ma i malintenzionati hanno trovato il modo di mettere in difficoltà i sistemi di sicurezza: viene inviata un’applicazione che rispetta tutte le linee guida, che viene modificata una volta superati i controlli e aggiunta al catalogo.

LEGGI ANCHE >>> Monete preziose: la 200 Lire che può valere una fortuna

Quando si tratta di Bitcoin, le truffe informatiche sono all’ordine del giorno. É dunque conveniente maturare precise competenze, ed esercitare il massimo livello di attenzione e di controllo preventivo, sempre e comunque.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago