A seguito dell’invasione della Russia in Ucraina in molti si chiedono come fare per proteggere al meglio i propri investimenti. Cerchiamo di fare il punto della situazione e di fornire dei consigli utili agli investitori.
Dopo l’invasione delle truppe della Russia nei territori dell’Ucraina e l’inizio delle tensioni sono numerosi gli investitori che si chiedono come proteggere al meglio i propri investimenti. Nel dettaglio, infatti, il timore diffuso è che le sanzioni che la Comunità Internazionale ha comminato nei confronti della Russia possano mettere a repentaglio la sicurezza del denaro investito.
Una delle prime conseguenze delle azioni militari messe in atto da Mosca è stato il crollo a livello mondiale dello scenario finanziario. Di seguito, lo scenario previsto per gli investitori italiani e come cercare di proteggere al meglio i propri investimenti.
Dopo l’invasione delle truppe della Russia nei territori dell’Ucraina iniziata con le azioni militari del 24 febbraio 2022 i mercati finanziari hanno cominciato a subire le prime oscillazioni. Lo scenario di guerra ha portato all’immediato crollo del mercato azionario e ad un esponenziale aumento nel costo delle materie prime.
In uno scenario geopolitico e geoeconomico estremamente instabile, numerosi sono i traders e gli investitori che temono grandi ripercussioni sui propri interessi finanziari. Come mettere al sicuro i propri investimenti con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina? Questa è la domanda che la maggior parte di coloro che investono in quei territori si pone da ormai due giorni.
Andre Bakhos, analista finanziario di New Vines Capital ha fornito il suo parere in merito alla questione. Nel dettaglio, in questo scenario di eccessiva insicurezza la paura e l’incertezza del futuro si traducono in una certa certa rotazione degli asset. In questo caso, infatti, si passa da un settore a profilo rischioso ad uno a profilo meno rischioso.Â
A fronte di un crollo globale degli asset di rischio i prezzi delle materie prime agricole, dei carburanti e delle forniture energetiche stanno subendo dei rialzi da record. Come si devono orientare gli investitori in tale situazione di rischio? Ecco qualche consiglio per mettere al riparo i propri investimenti.Â
Secondo quanto affermato da Martin Pelletier, senior portfolio manager presso Wellington-Altus Private Counsel, in uno scenario del genere sono da considerare e da analizzare gli impatti che le operazioni militari hanno avuto e avranno sull’inflazione. Proteggere il proprio portafoglio di investimenti, in questo caso, è possibile solo rivolgendosi al settore petrolifero e del gas canadese.
Un ulteriore consiglio dai principali analisti del mercato finanziario è, infine, quello è di aumentare l’esposizione ai break-even dell’inflazione. Importante, sarebbe anche sotto-pesare le obbligazioni sovrane e le azioni e mantenere un orientamento a favore del value in portafoglio.
Per quanto riguarda i titoli auriferi, essi potrebbero addirittura trarre vantaggio dallo scoppio dell’offensiva russa. In questo caso, un ulteriore utile consiglio è quello di astenersi dall’aggiungere asset russi.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…