La+Russia+pronta+a+scatenare+una+%E2%80%9Cgrande+tempesta+globale%E2%80%9D%2C+cosa+dobbiamo+attenderci%3F+La+risposta+%C3%A8+inquietante
tradingit
/russia-putin-europa-ucraina/amp/
Economia e Finanza

La Russia pronta a scatenare una “grande tempesta globale”, cosa dobbiamo attenderci? La risposta è inquietante

Published by

La crisi mondiale scatenata dalla Russia di Putin sembra non attenuarsi, anzi, pare che la si fomenti ancor di più. Si è parlato di “grande tempesta globale”. Cosa ci attende, proviamo a stilare qualche ipotesi a riguardo.

Pixabay

Dalla Russia soffiano gli ennesimi venti ostili. Il Cremlino minaccia ripercussioni sull’Ue e Zelensky preannuncia probabili sfuriate comandate da Mosca. Quelle di Putin e dei suoi collaboratori sono solo minacce o c’è del vero dietro alcune affermazioni?

La Russia e le minacce di Peskov

Dalle recenti segnalazioni della Tass, il service di stampa ufficiale del Cremlino, s’intravede il pessimo umore che aleggia nel Palazzo e il suo estremo tentativo di serbare alla meglio un’imperturbabile istantanea di equilibrio. Innanzi alla risolutezza dell’Unione Europea sulla questione sanzioni, un rappresentante dell’esecutivo di Putin, Dmitri Peskov, ha minacciato l’incombere di una «grande tempesta globale».

Se da un lato il medesimo Peskov denoti come «la Russia sta riuscendo a mantenere la sua macrostabilità», dall’altro, non si mostra meno lampante l’imputazione diretta verso il fronte occidentale. Stando ai russi, le colpe delle funeste predizioni per il futuro della comunità internazionale sarebbero quindi imputabili alle decisioni del “blocco” occidentale.

Nelle sue dichiarazioni Peskov anticipa poi a un imminente intervento pubblico del leader del Cremlino durante il quale si saranno tirate le somme sulle effettive volontà della Federazione.

La reazione dell’Alleanza Occidentale

Avendo ascoltato tali sprezzanti affermazioni, si sono messi all’opera pertanto sia i protagonisti europei, in primis la presidente Von der Leyen, sia gli esponenti coinvolti in prima linea nella guerra in Ucraina. Innanzitutto Zelensky, che avverte il già pensieroso fronte occidentale riferendosi a una autentica provocazione ormai prossima da parte delle forze russe.

Timori fondati o solo avvisaglie? Come si pongono i leader europei di fronte a questa nuova escalation? Proviamo a esaminare le voci provenienti dall’alleanza occidentale.

In seguito alla pubblicazione delle ultimissime notizie Tass ecco partire la chiamata tra la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e il leader ucraino Volodymyr Zelensky. Uno scambio di battute tenutosi ieri, una condivisione di sentimenti e pareri sullo status attuale dei fatti. L’inflessibilità della Von der Leyen ad esempio è piuttosto evidente; nessun tavolo previsto sulla questione energetica e si batte ancora sul filone della risolutezza.

La sintesi che possiamo fornire della prospettiva di Zelensky d’altronde è più varia. Stando al presidente ucraino la dicitura «grande tempesta globale» di Peskov farebbe riferimento a delle incombenti conseguenze scaturenti dalle iniziative occidentali sul fattore energetico.

Dalla Russia un imminente attacco

Non solo affermazioni istituzionali, ecco giungere in serata un videomessaggio, proposto da Unian. In quelle immagini Zelensky affermerebbe come la Russia sia pronta a lanciare un attacco definitivo sull’energia a all’Europa intera in vista dell’arrivo della stagione invernale.

Emblematiche le sue parole:

In questi giorni, la Russia sta cercando di aumentare ancora di più la pressione energetica sull’Europa: il pompaggio di gas attraverso il Nord Stream è completamente interrotto. Perché lo stanno facendo? La Russia vuole distruggere la vita normale di ogni europeo, in tutti i paesi del nostro continente. Vuole indebolire e intimidire tutta l’Europa, ogni Stato.

La reazione più uniforme e logica a tale sfuriata potrebbe essere quella di una unione e concordanza tra gli Stati comunitari e il suo Paese. Unione nel difendersi da un vero e proprio Stato canaglia, portatore di terrorismo. Consolidamento della pressione comune sul Cremlino.

Più attacchi sferriamo tutti insieme, meno attacchi questi terroristi saranno in grado di compiere.

Quali saranno le mosse dello “Zar”?

Il rappresentante presidenziale nella sua dichiarazione a margine dell’Eastern Economic Forum si era pronunciato piuttosto negativamente sul destino europeo, biasimando e non poco le decisioni delle potenze e dei governi di Stati Uniti, Europa, Unione Europea. Le azioni di questi protagonisti, a sua detta, sarebbero definibili come illogiche e assurde.

Parole pungenti, senza mezze misure, in un contesto già segnato da asprigni conflitti. Rammentiamo del resto le dichiarazioni del vice premier russo con delega per l’energia Alexander Novak che, per l’esattezza, aveva espresso come l’interruzione di Nord Stream fosse causata esclusivamente dalle sanzioni europee che avrebbero reso impossibili le conformate riparazioni contravvenendo ai contratti, ragion per cui non sarebbero esclusi ” ulteriori aumenti del prezzo del gas in Europa che potrebbe toccare livelli record”.

Recent Posts

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

59 minuti ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

2 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

3 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

4 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

6 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

7 ore ago