Russia%2C+le+multinazionali+stanno+fuggendo%3A+ecco+tutte+le+aziende+coinvolte
tradingit
/russia-le-multinazionali-stanno-fuggendo-ecco-tutte-le-aziende-coinvolte/amp/
News

Russia, le multinazionali stanno fuggendo: ecco tutte le aziende coinvolte

Published by

L’alimentare occidentale è stato uno dei primi settori fioriti in Russia dopo la fine dell’URSS. Le aziende del settore si ritirano dal Paese.

I simboli del multiculturalismo sono tristemente destinati per il momento a lasciare posto alla diffidenza e all’ostilità reciproca. L’invasione russa dell’Ucraina minaccia di sconvolgere tre decenni di investimenti nel paese da parte delle multinazionali, dal petrolio ai media fino agli alimentari.

Adobe Stock

L’ultima di queste in ordine di importanza a dichiarare di sospendere le sue attività è la rete di 850 ristoranti di McDonald’s. Il mercato russo insieme a quello ucraino costituisce il 9% dei ricavi dell’azienda che ha in Russia 84% dei suoi ristoranti e rappresenta la fetta più grande nel settore alimentare del Paese.

Gli azionisti e gli investitori insieme alla società non vogliono rischiare di associare l’immagine dell’azienda al finanziamento dell’economia russa e quindi indirettamente della guerra. La società ha ritenuto che la situazione avrebbe presto compromesso il prezzo delle azioni. Non è dello stesso avviso Burger King che sta attualmente continuando la sua attività economica in Russia ma anche in Ucraina.

McDonalds ha anche temporaneamente chiuso i suoi 108 ristoranti in Ucraina. Subito dopo la decisione di McDonald’s, altre note aziende alimentari hanno fatto annunci simili. Tra queste Starbucks con 100 punti vendita, Coca Cola e PepsiCo, presente nel Paese dal 1970.

La ritirata dell’industria alimentare dalla Russia: Coca Cola e Pepsi

Coca-Cola ha dichiarato martedì che stava sospendendo le operazioni in Russia, che rappresentavano circa il 2% delle entrate e delle entrate operative dell’azienda. La società ha anche una partecipazione di circa il 20% in un’attività di imbottigliamento e distribuzione in Russia.

Pepsi, che ha una presenza molto più ampia in Russia rispetto a Coca-Cola, ha dichiarato che sta fermando produzione e vendita della bevanda e di altri marchi alimentari dipendenti dall’azienda. La società che impiega nel Paese circa 20.000 persone, continuerà comunque a garantire la vendita di alcuni generi alimentari essenziali quotidiani come latticini, latte artificiale e altri alimenti per l’infanzia.

Tra le altre aziende alimentari minoritarie che hanno comunque deciso di sospendere la loro attività nel Paese ci sono Heineken che ha interrotto la produzione e le vendite di birra. Yum Brands sta chiudendo 70 ristoranti KFC di proprietà dell’azienda e tutti i 50 ristoranti Pizza Hut in franchising.

Gli investimenti nei fondi dedicati all’industria alimentare

Se l’interesse delle società e degli investitori va a incidere sul sentiment delle grandi aziende alimentari sono diversi i fondi nel settore in grado di continuare ad avere ottime performance. Tra questi i fondi di grandi banche e istituti finanziari specializzati proprio nel settore agricolo. Tra i principali troviamo, per esempio, Deutsche Bank, Allianz, Julius Baer, BlackRock e tanti altri.

I fondi specializzati nel settore dell’agricoltura più interessanti in questo sono tra gli altri:

  • Amundi Funds Equity Global Agricolture Classe Su. Il fondo comune presenta un portafoglio il cui valore è legato a società operanti nel settore agricolo: fertilizzanti, sistemi di irrigazione, attrezzature agricole, nonché trasporto, stoccaggio e commercio. Gli alimentari a cui sono dedicate le aziende del fondo sono frutta, cereali e verdura. Concentrato per più della metà del valore sul continente americano, prevede un investimento minimo iniziale di 100,00 euro, una commissione di sottoscrizione del 3,00% ed una di gestione del 2,10%.
  • Pictet Agricolture Classe R Eur. L’interesse di questo fondo verte principalmente sulle società che operano nel comparto agricolo. L’attività delle società nel paniere comprende imballaggio, fornitura e fabbricazione di attrezzature agricole. Ancora una volta il mercato di riferimento è quello americano, corrispondente a circa il 55% del portafoglio di investimenti.
  • Deutsche Invest Global Agribusiness. Anche questo fondo è correlato in modo più indiretto su società operanti nel settore alimentare. Il 70% del portafoglio è investito in azioni, certificati azionari e obbligazioni relative a società che si occupano di grande distribuzione alimentare, coltivazione e vendita di prodotti agricoli e allevamento, nonché di macchinari relativi allo svolgimento di queste attività.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

2 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

3 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

4 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

5 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

6 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

7 ore ago