RSA totalmente a carico dello Stato con sentenza n. 525 “Adesso rivoluzione che attendevamo da decenni, anche se siamo meridionali”

I costi della RSA saranno totalmente a carico dello Stato. Una rivoluzione attesissima: tutti i dettagli della pronuncia della Cassazione

L’Italia sta vivendo un periodo difficile, dal punto di vista demografico: i nuovi nati, infatti, sono sempre meno e questo, se si somma all’aumento dell’aspettativa media di vita, porta inevitabilmente verso un invecchiamento generale della popolazione. L’età media si alza poiché, se da un lato nascono meno bambini, dall’altro i progressi medici permettono di vivere più a lungo anche in presenza di patologie e questo ha conseguenze anche sul piano economico: le pensioni da pagare sono sempre di più, ma questo non è l’unico problema.

Anziana con infermiera
RSA totalmente a carico dello Stato con sentenza n. 525 “Adesso rivoluzione che attendevamo da decenni, anche se siamo meridionali” (trading.it / canva)

Poiché infatti si vive più a lungo, le famiglie oggi si trovano a dover sostenere costi importanti per la salute dei propri anziani: le cure, infatti, rimangono necessarie per la maggior parte degli over 60 che, sebbene più longevi, non sono purtroppo esenti dalle patologie che affliggono la popolazione più anziana. In molti casi, poi, si arriva anche alla necessità di inserire i propri genitori o nonni anziani in una RSA, dove ricevano le cure e l’attenzione adeguata: anche in questo caso, però, la spesa mensile è davvero ingente. Finalmente, in questo senso, arriva una buona notizia: le RSA vanno a carico dello Stato.

RSA a carico dello Stato: la notizia che fa felici gli italiani

La Corte di Cassazione, con la sentenza 525 del 2024, ha ammesso che il ricovero in una RSA per una persona affetta da Alzheimer prevederebbe un rimborso integrale delle spese da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Questa sentenza è arrivata in risposta alla richiesta di un figlio che chiedeva di annullare l’obbligo di compartecipare alle spese di ricovero della madre non autosufficiente in una RSA: alla base alla decisione della Cassazione c’è il diritto alla salute previsto dall’ex articolo 2 della Costituzione.

Mani anziano
RSA a carico dello Stato: la notizia che fa felici gli italiani (trading.it / canva)

I malati di Alzheimer, infatti, richiedono un trattamento terapeutico personalizzato che può essere somministrato solo in modalità congiunta alla prestazione assistenziale erogata dal Servizio Sanitario Nazionale. Secondo chi è del settore, come il Presidente di Confcommercio Salute Luca Pallavicini, questa situazione può però andare a creare un po’ di confusione ed apprensione.

Per non favorire il collasso del SSN, infatti, è necessario distinguere due tipologie d’accesso ai servizi socio-sanitari: quello disciplinato dal rapporto pubblicistico quindi in strutture dove il paziente si rivolge all’ASL e al Servizio Sanitario Regionale e quello privatistico, che è tutt’altra cosa. La compartecipazione economica tra utente e Stato, quindi, incorrerebbe solo nel primo caso.

Gestione cookie