Rivoluzione+mutui%3A+il+tasso+pi%C3%B9+vantaggioso+in+questo+momento
tradingit
/rivoluzione-mutui-il-tasso-piu-vantaggioso-in-questo-momento/amp/
Economia e Finanza

Rivoluzione mutui: il tasso più vantaggioso in questo momento

Published by

Dopo i rialzi comunicati dalla Banca Centrale Europea è in atto una vera e propria rivoluzione mutui, che vede favoriti i tassi variabili rispetto a quelli fissi.

Dando un’occhiata alle ultime offerte sui mutui per l’acquisto di una casa, salta subito all’occhio che vi è un’importante differenza tra il tasso fisso e quello variabile. Si tratta di uno sconto di circa al 1% che ha fatto lievitare notevolmente le richieste di tasso variabile con cap.

La situazione economica attuale ha provocato un rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Per questo motivo, molte persone si sono viste costrette ad abbandonare il sogno di acquistare una casa chiedendo un prestito alla banca.

Coloro che, invece, non hanno rinunciato al desiderio di una casa di proprietà stanno subendo le decisioni della BCE che ha provocato un rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Tuttavia, l’impatto dei rialzi voluti dalla Banca Centrale Europea è differente se si parla di tasso fisso o variabile.

Attualmente i migliori Taeg si aggirano attorno al 2,5%. Si tratta di un valore che rappresenta il doppio rispetto ai tassi del 2021. Dopotutto, l’Irs ha 20 anni è passato dal 1,56% al 1,84%, tra aprile e maggio.

Se, invece, diamo uno sguardo al Euribor a 3 mesi notiamo che è ancora negativo (-0,39). Anche se, in realtà, ha fatto registrare una crescita del -0,55% rispetto al mese precedente.

Rivoluzione mutui: cosa dobbiamo attendere dal futuro

I dati attuali hanno contribuito alla crescita di richieste di mutui con tassi variabili. Nel secondo trimestre del 2022 si è registrato un +53% di mutui accesi con il tasso variabile, rispetto al periodo precedente. Tuttavia, è opportuno specificare e questi contratti riguardano solo il 15% del totale, contro l’80% dei mutui a tasso fisso.

In questi casi, si rinnova il dibattito su quale dei due tassi d’interesse, fisso o variabile, sia il più conveniente.

Purtroppo è una domanda alla quale non è possibile rispondere a priori, ma solo dopo aver completato il piano di rimborso si può conoscere la risposta. Di fatto, l’andamento di un tasso variabile su un mutuo di oltre 20 anni è praticamente impossibile da prevedere.

Fondamentalmente la scelta tra le due tipologie di tassi di interesse è fortemente legata al l’indole dell’investitore.

Di fatto, le persone che scelgono il tasso fisso hanno la possibilità di assicurarsi un importo della rata che resterà invariato per tutta la durata del prestito. Invece, coloro che optano per il tasso variabile possono beneficiare di un’aliquota inizialmente più bassa rispetto al tasso fisso corrispondente, ma che potenzialmente potrebbe lievitare in base agli eventi economici.

Cosa accade ai tassi variabili?

In conclusione possiamo dire che, sebbene sia stato registrato un aumento dei mutui a tasso variabile, si tratta pur sempre di una scelta di nicchia.

Tuttavia, è da segnalare la crescita, da un trimestre all’altro, di numeri sei volte superiori del mutuo a tasso variabile con cap. Di cosa si tratta?

Il mutuo a tasso variabile con cap è una soluzione intermedia tra il fisso e il variabile e rappresenta una vera e propria rivoluzione mutui. Infatti, questa tipologia di prestito non ha un tasso definito, in quanto può crescere fino a raggiungere un tetto massimo.

Dunque, potremmo dire che la crescita del tasso variabile con cap è ponderata.

Per capire se conviene accendere un mutuo con questa tipologia di tasso bisogna analizzare il cap proposto e il suo valore.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

11 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

23 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago