Rivendere+i+regali+di+Natale%3A+il+guadagno+%C3%A8+forte+ma+solo+sui+siti+giusti
tradingit
/rivendere-i-regali-di-natale-il-guadagno-e-forte-ma-solo-sui-siti-giusti/amp/
News

Rivendere i regali di Natale: il guadagno è forte ma solo sui siti giusti

Published by

Rivendere i regali di Natale, i dati parlano chiaro: ecco quanti potrebbero essere gli italiani a farlo. 

Natale è il periodo in cui, oltre a celebrare la festa religiosa, si è soliti scambiarsi dei doni. In linea generale, si tratta di pensierini, oppure, soprattutto in famiglia o tra partner, si possono fare dei regali più costosi.

Rivendere i regali di Natale: il guadagno è forte ma solo sui siti giusti-trading.it

I suddetti regali, tuttavia, non sempre sono graditi a chi li riceve, oppure ci sono necessità altre che spingono a riciclarli o rivenderli. Uno studio, portato avanti dal Centro Studi di Confcooperative, mostra come questa sia una tendenza sempre più diffusa negli ultimi anni.

Come detto, si tratta di un atteggiamento che per alcuni nasce da una condizione di bisogno, mentre per altri potrebbe essere più un atto egoistico. Fatto sta che è un comportamento che si inserisce in un quadro in cui il ceto medio sta attraversando parecchie difficoltà finanziarie e cresce anche la povertà.

Ma diamo uno sguardo più approfondito allo scenario e all’esito della suddetta ricerca.

Rivendere regali di Natale, le statistiche parlano chiaro: i dati dello studio

Da quanto si apprende dallo studio, un italiano su due si direbbe intenzionato a riciclare/rivendere i doni ricevuti a Natale.

Rivendere regali di Natale, le statistiche parlano chiaro: i dati dello studio-trading.it

Si tratta di un comportamento che negli ultimi anni trova crescita e ampia diffusione. I dati del suddetto studio, infatti, riportano che due riciclatori su dieci, decidono di rivendere i doni su siti online oppure tramite social. Nello specifico, stiamo parlando del 57% degli uomini e del 43% delle donne.

C’è anche chi sceglie di convertire i regali in buoni spesa oppure in nuove cose da regalare, abitudine che interessa il 60% delle donne e il 40% degli uomini. I doni che si è maggiormente soliti riciclare, sono alimenti, e di questi i più riciclati sono vini, salumi, formaggi, panettoni, pandori, miele ecc.

Altri regali maggiormente riciclati sono oggetti come sciarpe, guanti, cappelli, cosmetici, e così via. Ci sono poi libri, agende, giocattoli vari. La Coldiretti ha portato avanti anch’essa un’indagine in merito alla suddetta questione, osservando che quasi il 23% degli italiani riciclerà i regali natalizi, indirizzandoli per lo più a «parenti e amici che possono apprezzare di più l’oggetto ricevuto, mentre un 22% decide di guadagnarci vendendoli su internet. Non manca chi li restituisce al negozio (23%) per cambiarli o ottenere dei buoni da utilizzare successivamente. Un 3%  li riutilizza per altri scopi».

Recent Posts

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa sui contributi dal 2000 al 2015

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

2 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

4 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

5 ore ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

5 ore ago

Salva Casa: attenzione al termine ufficiale per non perderlo

Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…

6 ore ago

Per capire il mondo crypto devi scoprire le Prove a Conoscenza Zero: comprenderle ti apre un mondo

Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…

7 ore ago