Risultati+clamorosi+delle+due+fasi+dell%26%238217%3Bemissione+del+BTP+Italia%2C+i+dettagli+e+la+cedola+definitiva
tradingit
/risultato-emissione-btp-italia-dettagli-cedola/amp/
Borsa e Mercati

Risultati clamorosi delle due fasi dell’emissione del BTP Italia, i dettagli e la cedola definitiva

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i risultati della diciassettesima emissione del BTP Italia. Ecco le caratteristiche della domanda delle due fasi del periodo di collocamento.

Il titolo pensato principalmente per gli investitori al dettaglio è stato venduto per un importo pari 9,44 miliardi di euro.

Stock.Adobe

Il collocamento terminato ieri giovedì 23 giugno ha avuto come scopo quello di offrire alle famiglie un’obbligazione con cedole e capitale che possano compensare in modo più efficace l’inflazione, proteggendo il risparmio.

Questi BTp sono i primi titoli emessi attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana; in questo modo viene semplificato l’acquisto. Attraverso la piattaforma le banche possono offrire il prodotto anche attraverso gli home banking abilitati alle funzioni di trading.

BTP Italia: tasso cedolare reale annuo definitivo e guadagno nelle due fasi dell’emissione

Il nuovo con scadenza a 8 anni al 28 giugno 2022 ha un tasso cedolare reale annuo definitivo pari all’1,60%, pagato in due cedole semestrali. Per investire sui BTP Italia occorrono almeno 1000 euro, ed è possibile per gli investitori al dettaglio acquistarli con multipli di mille. Il titolo indicizzato all’inflazione italiana secondo l’Indice FOI, che è l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.

Il collocamento si è concluso alle ore 12 della giornata di ieri. Nel corso della Prima Fase del collocamento, dal 20 al 22 giugno 2022, sono stati conclusi 211.432 contratti per un controvalore pari a 7,26 miliardi di euro. Nella Seconda Fase del collocamento dedicata agli investitori istituzionali, aperta e conclusa il 23 giugno, sono stati acquistati 238 contratti per un controvalore pari a 2.18 miliardi di euro.

Un risultato molto lontano dalle aspettative considerando i vantaggi insiti nel titolo adattati al ciclo di mercato formulati per attrarre gli investitori. Il risultato è anche lontano da quello record dell’ultima emissione di maggio 2020; in quell’occasione l’ammontare collocato aveva raggiunto i 22,3 miliardi di euro. Tanto basta per considerare non all’altezza delle aspettative questo giro di finanziamenti che lo Stato italiano ha voluto dedicare a un bond indicizzato all’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

11 minuti ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

2 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

4 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

5 ore ago

Carta nuovi nati 2025, come fare richiesta per ricevere il bonus da 1000 Euro sul conto

Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…

6 ore ago

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

7 ore ago