Risparmio+su+diesel+e+benzina%3A+niente+bonus+ma+una+procedura+che+consente+di+spendere+meno
tradingit
/risparmio-su-diesel-e-benzina-niente-bonus-ma-una-procedura-che-consente-di-spendere-meno/amp/
Economia e Finanza

Risparmio su diesel e benzina: niente bonus ma una procedura che consente di spendere meno

Published by

I prezzi di diesel e benzina possono rappresentare una vera batosta per i consumatori: niente bonus, ecco la procedura per spendere meno.

Avere un auto personale è senza dubbio una comodità non da poco. Oltre ad utilizzarla per andare a lavoro, possiamo servircene ogni qual volta abbiamo necessità di spostarci, soprattutto su lunghe tratte, portando con noi un numero di persone proporzionale ai posti disponibili. Certo, occorre sempre considerare fattori molteplici, quali, oltre a quello di grande importanza che è l’ambiente, possono essere i costi relativi al carburante. Diesel e benzina, talvolta, raggiungono prezzi non da poco che pesano come una stangata sulle tasche dei consumatori. Come fare, quindi, in assenza di bonus e simili? Risparmiare è possibile ugualmente: ecco la procedura da provare.

Risparmiare su diesel e benzina senza bonus (trading.it)

A chi non piacerebbe spendere meno sul carburante? Come abbiamo anticipato, le auto sono spesso un mezzo indispensabile e, soprattutto per chi se ne serve quotidianamente, il costo settimanale, mensile e annuale può arrivare a livelli stratosferici. Laddove, tuttavia, non vi fossero bonus disponibili o ai quali avessimo diritto, dovremmo, dunque, metterci alla ricerca di alternative volte al risparmio.

Non solo bonus: come spendere meno su diesel e benzina

Pochi sanno che, a quanto pare, il consumo di carburante dipende da una molteplicità di fattori e non solo dalla lunghezza della tratta percorsa e dal tempo di utilizzo della vettura. La logica ci dice, ovviamente, che più strada facciamo, più carburante consumiamo e, su questo, non ci piove. Non sarebbero, però, solo distanza e durata a fare la differenza, ma anche altri elementi che, se considerati, possono rivelarsi utilissimi al risparmio.

Come spendere meno su diesel e benzina senza ricorrere ai bonus (trading.it)

Iniziamo dal rapporto velocità e accelerazione durante il viaggio. A quanto pare, evitare di accelerare inutilmente e mantenere un andamento costante può essere fondamentale in termini di efficienza del carburante. E, di conseguenza, farcene “sprecare” di meno. Al contempo, usare le marce in modo corretto e funzionale è altrettanto importante. Usarne di sbagliate o inserirne di più alte troppo presto, richiederebbe un lavoro maggiore da parte del motore e, quindi, un maggiore consumo.

Non dimentichiamo, poi, la manutenzione della vettura. I pneumatici, ad esempio, laddove adeguatamente gondi, riducono la resistenza al rotolamento. Al contrario, quando usurati, richiederebbero al veicolo uno sforzo superiore per muoversi e, ancora una volta, un maggiore consumo. Attenersi, in tal senso, a quanto stabilito e consigliato dal produttore, è fondamentale.

Infine, ma non per importanza, un occhio di riguardo dovrebbe essere sempre per il motore. Questo, in quanto cuore pulsante della vettura, dovrebbe essere soggetto a manutenzione costante, per garantirne il funzionamento ottimale ed evitare consumi eccessivi causati da problematiche varie.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

11 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

23 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago