Risparmiare+nel+mattone%3F+Con+il+nuovo+salasso+IMU+e+IRPEF+meglio+pensarci+bene
tradingit
/risparmiare-mattone-salasso-imu-irpef/amp/

Risparmiare nel mattone? Con il nuovo salasso IMU e IRPEF meglio pensarci bene

Published by

Risparmiare nel mattone non è più conveniente, la nuova riforma del catasto si presenta con un forte aumento di IMU e IRPEF che riflettono anche sull’ISEE.

Risparmiare nel mattone

Il risparmio preferito dagli italiani è il mattone, la casa è il bene che da più sicurezza, infatti, negli ultimi tempi si cerca l’affare, ed è un vero boom del mercato immobiliare tramite aste fallimentari. Ma a spegnere quest’impeto è la nuova riforma del catasto che potrebbe portare un forte aumento delle tasse.

Risparmiare nel mattone? Meglio pensarci bene

Con la riforma fiscale è in ballo anche la riforma del catasto e il governo deve portare avanti gli obiettivi prefissati nel PNRR. Intanto, cresce la preoccupazione dei proprietari di immobili. PNRR con tempi stretti, la corsa ai 100 giorni per approvare le riforme

Infatti, con l’aggravio di IMU e IRPEF, prospettato con la nuova riforma del catasto, sicuramente investire nel mattone non è più conveniente. A creare ancora più sconforto sulle possibili intenzioni del Governo è Matteo Salvini, che dati alla mano mostra come il governo mette mano nelle tasche degli italiani toccando il bene più prezioso, la casa.

LEGGI ANCHE>>>Riforma fiscale: torna l’incubo catasto, tremano i proprietari di immobili

Anche se, il Governo assicura che la prima casa non sarà toccata, ma quest’affermazione è molto discutibile, in quanto con la riforma delle rendite catastali si aumenta il valore di tutti gli immobili. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire cosa potrebbe succedere.

Riforma catasto e scenari possibili

Secondo una prima stesura della possibile incidenza sulle tasse con la nuova riforma, la Lega in un comunicato stampa ha stimato un aumento dell’IMU sulla seconda casa del 128% con un riflesso sull’ISEE del 300%. Inoltre, sempre nel comunicato sono evidenziate le città principali che subirebbero gli aumenti: Torino del 19%, Bologna del 24%, Napoli del 75%, Milano del 123%, Roma del 183%. Aumenti pazzeschi e difficili da comprendere in un momento di crisi economica che ha colpito principalmente le famiglie.

Tuttavia, il governo non può fermarsi e inizia la corsa ai 100 giorni per presentare le riforme. Il patto che il Governo è pronto a mettere in atto, riguarda il riequilibrio del prelievo per coloro che hanno un immobile che secondo il Fisco, ha un valore maggiore sul mercato. Inoltre, questa tesi sarebbe valevole anche coloro che si trovano nella situazione contraria. Un approccio complesso che dovrebbe considerare oltre la struttura dell’immobile anche la struttura del territorio e del mercato immobiliare con l’evoluzione dei servizi.

Riformare il gettito fiscale potrebbe essere la strada giusta per non aumentare le tasse

Sulla riforma del catasto la maggioranza è spaccata in due, non piace la semplificazione di dire addio ai vati catastali e trasformare gli immobili in tre categorie: ordinarie, speciali e beni culturali. La Lega resta ferma sul suo “NO” della riforma catastale che non farebbe altro che aggravare i cittadini di tasse. Mentre, il raggiungimento di tale obiettivo è ritenuto possibile dalla ministra degli Affari Regionali, Maria Stella Gelmini. Scende in campo anche Confedilizia in rappresentanza dei proprietari e considera un “rischio enorme” la riforma del catasto in questo modo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

1 ora ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

3 ore ago

Notifiche degli atti: arrivano via PEC e la novità coinvolge anche chi non è obbligato ad averla

Cambiano le regole per quanto riguarda la trasmissione degli atti notarili attraverso la Posta Elettronica…

4 ore ago

Attenzione a come sei registrato: l’Inps cambia tutto

Un dettaglio che sembra tecnico può stravolgere la tua attività. Massimo, commercialista da oltre vent’anni,…

5 ore ago

Assegnazione casa nel divorzio: si perde anche se già acquisita “non fare questo errore”

Bisogna conoscere le insidie e gli eventuali diritti per l'assegnazione casa nel divorzio, perché perderla…

6 ore ago