Gli aumenti nei prezzi delle forniture elettriche e di gas hanno reso indispensabile un’operazione di controllo delle spese da parte dei cittadini: in particolare in molti si chiedono quanto incidano sulla bolletta i riscaldamenti per la casa. Ecco una stima per il bimestre e come fare a risparmiare.
Già alla fine del 2021 si era prospettato un 2022 a dir poco catastrofico: gli aumenti dei costi delle forniture elettriche e di gas hanno iniziato pesantemente a gravare sulle spalle dei cittadini. Le prime bollette ad arrivare hanno reso più necessaria che mai una maggiore attenzione al risparmio. I costi delle bollette, infatti, gravano ora più che mai sulle spalle dei nuclei familiari che già faticavano ad arrivare a fine mese.
Una delle spese maggiori per i mesi invernali, infatti, è costituita dai riscaldamenti per la casa: un elemento necessario per affrontare le temperature rigide che caratterizzano alcune zone del nostro Paese. In molti, dunque, si chiedono quanto incidono tali spese sul costo finale della bolletta.
Ecco una stima dettagliata per il bimestre e qualche consiglio per risparmiare: saranno davvero utili e vi aiuteranno ad affrontare con più serenità il momento di consegna della bolletta.
Il giro dei miliardi intorno alle bollette: ma quanto (e quando) pagheremo di meno?
Nei freddi mesi invernali una delle spese che incide di più sul costo finale della bolletta del gas sono, senza dubbio, i riscaldamenti per la casa. Stare senza è davvero impossibile ma, a fronte degli aumenti registrati negli ultimi tempi, è necessario prestare maggiore attenzione e imparare a risparmiare.
Nel nostro Paese, infatti, la tariffa del gas a metro cubo è diversa in base alla zona geografica di appartenenza: nello specifico, infatti, ci sono 6 zone tariffarie con importi anche molto diversi tra di loro. Analizzando le spese in bolletta, inoltre, si può facilmente dedurre che quella relativa ai consumi è la spesa più importante: gli oneri di sistema e le imposte, infatti, incidono solo in minima parte sull’importo finale della bolletta.
Numerosi sono i consigli per risparmiare sul costo finale senza, però, dover rinunciare al caldo tepore che caratterizza le nostre case in inverno. Scopriamo insieme come fare e quali sono i consigli migliori.
Ci sono tanti accorgimenti che possono essere adottati al fine di ridurre il costo finale della bolletta del gas. I riscaldamenti per la casa, infatti, sono sicuramente tra i consumi più importanti di tale fornitura: un occhio allo spreco, in questo caso salverà le vostre finanze e darà anche una mano all’ambiente.
Bonus luce e gas, come chiederlo subito: importante aiuto sulle bollette
Ad esempio, si potrebbe abbassare la temperatura del termostato: riscaldamenti troppo alti, infatti, non sono assolutamente necessari e indossare indumenti più pesanti renderà il clima domestico gradevole anche a 23°C.
Altro consiglio utile è quello di guardarsi intorno: il gas fa parte del Mercato Libero e numerosi sono i fornitori che hanno tariffe davvero molto vantaggiose. In questo caso passare alla concorrenza potrebbe davvero essere utile per risparmiare una cifra considerevole.
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…
Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…
C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…
Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…