Bonus+casa+e+riparazioni+straordinarie%3A+cosa+sapere+per+non+sbagliare
tradingit
/riparazioni-straordinarie/amp/
Economia e Finanza

Bonus casa e riparazioni straordinarie: cosa sapere per non sbagliare

Published by

Le riparazioni straordinarie hanno caratteristiche ben precise e rilevano in una varietà di casi pratici. Come distinguerle dalle riparazioni ordinarie e sapere in quali circostanze occorre occuparsene personalmente come proprietari dell’immobile? Facciamo chiarezza.

Gli aspetti che caratterizzano un contratto di affitto sono molteplici e riguardano ovviamente la figura del proprietario dell’abitazione e dell’inquilino/affittuario.

pixabay

Guasti, malfunzionamenti e imprevisti vari possono certamente verificarsi nel periodo in cui l’immobile risulta locato – e con essi le correlate spese per la riparazione e la risoluzione del problema.

Il punto che di seguito vogliamo chiarire è il seguente: quali sono le riparazioni straordinarie all’interno dell’abitazione? E come distinguerle da quelle ordinarie? Si tratta di una domanda che certamente merita una risposta puntuale, in considerazione di questioni pratiche che possono emergere – come ad es. il malfunzionamento della caldaia. Che fare in questi casi? Chi è tenuto alle spese? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

Riparazioni straordinarie: di che si tratta?

Manutenzione e riparazione sono da intendersi come sinonimi, per quanto qui interessa. Con esse in pratica si fa riferimento a quell’insieme di attività mirate a garantire la funzionalità e l’efficienza di un bene o di un servizio. In questo caso si può trattare ad es. della manutenzione / riparazione delle scale o anche dell’ascensore, per citare due esempi classici degli immobili.

Ed è la legge a chiarirci la definizione ufficiale di ‘riparazioni straordinarie‘. Si trova all’art. 1005 del Codice Civile,  disposizione che ci indica che le riparazioni straordinarie consistono in quelle necessarie a garantire la stabilità e solidità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta.

Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario: così afferma in modo netto il Codice Civile sul punto delle spese.

Riparazioni ordinarie e straordinarie: cosa cambia?

Appare opportuno distinguere gli interventi e riparazioni straordinarie da quelle ordinarie, facendo qualche ulteriore esempio pratico. La manutenzione è ordinaria se consiste in interventi periodici o programmati, o quando si rende doverosa per effettuare un riparo causa guasti o malfunzionamenti per il normale utilizzo del bene (deterioramento o usura del bene). Pensiamo ad es. alla sostituzione di un vetro o di un piccolo componente delle tubature.

Invece la manutenzione è straordinaria – e dunque si tratta di riparazioni straordinarie – quando si concretizza in interventi poco frequenti per veri e propri imprevisti, causati da situazioni eccezionali e, in genere, non prevedibili. Si tratta altresì di lavori urgenti e non rinviabili nel corso del tempo e di interventi per cui è necessaria una consistente spesa: casi come la sostituzione della caldaia o gli interventi contro una infiltrazione sono esempi di riparazioni straordinarie.

Tenuto conto di quanto prevede il Codice Civile a riguardo, non vi sono dubbi:

  • in caso di contratto di locazione e abitazione in affitto, le piccole riparazioni sono compito dell’inquilino o conduttore, che dovrà così farsi carico delle spese atte a risolvere il problema;
  • le riparazioni straordinarie sono invece compito del locatore, vale a dire il proprietario dell’immobile, tranne il caso in cui sia provato che il danno è stata prodotto da una condotta colpevole dell’inquilino, ovvero dalla sua negligenza o scarsa accortezza.

Cosa succede in condominio?

A questo punto vediamo come funzionano i lavori di riparazione straordinaria in un contesto differente, ovvero in condominio. Ebbene, anche qui la distinzione è obbligatoria:

  • le opere di ordinaria manutenzione possono essere svolte dall’amministratore senza l’ok preventivo dell’assemblea dei condomini;
  • mentre le attività di riparazione straordinaria sono da autorizzarsi preventivamente dall’assemblea, non potendo l’amministratore agire di sua spontanea volontà. Ciò però tranne il caso pratico degli interventi urgenti e indifferibili.

Nel caso ad esempio di gravi danni provocati da un nubifragio, sarà compito dell’amministratore agire quanto prima – e di sua diretta iniziativa – per disporre le riparazioni straordinarie del tetto del caseggiato, senza aspettare che i condomini si riuniscano in assemblea. Chiaramente ciò servirà a proteggere la struttura e a riportare le condizioni dell’edificio allo stato anteriore all’evento dannoso.

Concludendo, appare dunque chiaro che, per i motivi di cui sopra, la distinzione tra riparazioni straordinarie e ordinarie non è solo utile, ma doverosa.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

192% di guadagno? C’è un problema! Attento a cosa sta facendo Giacomo con Stellantis

C’è un modo di pensare ai mercati che sembra logico, ma in realtà è una…

6 ore ago

Bitcoin insidia il ruolo del dollaro: l’esperto sorprende e svela (dati alla mano) se è un rifugio

Il Bitcoin rappresenta il futuro degli investimenti? Ecco perché potrebbe essere un rifugio in questo…

7 ore ago

Bonus politiche attive: soldi subito ai disoccupati, attenzione domande già aperte

Nuovi bonus per i disoccupati: il denaro viene erogato rapidamente ma bisognerà seguire corsi formativi,…

8 ore ago

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora

Cosa faresti se ti accorgessi che i tuoi risparmi, fermi da anni in investimenti “sicuri”,…

10 ore ago

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…

12 ore ago

APE sociale: attenzione, nuove regole di calcolo dalla Cassazione, cosa cambia con la sentenza n. 8076

La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…

13 ore ago