Rincaro+bollette+luce+e+gas%3A+la+%28triste%29+classifica+delle+citt%C3%A0+pi%C3%B9+colpite
tradingit
/rincaro-bollette-luce-gas/amp/
News

Rincaro bollette luce e gas: la (triste) classifica delle città più colpite

Published by

Un colpo al portafogli degli italiani. I rincari degli ultimi mesi hanno fatto molto discutere. L’opinione pubblica è indignata.

Foto © AdobeStock

Gli ultimi mesi per il nostro paese, per quel che riguarda l’aumento delle bollette di luce e gas sono stati letteralmente da dimenticare. Le prime avvisaglie si sono avute nel corso dell’estate con alcuni esponenti del Governo che avevano in qualche mood preannunciato gli aumenti che si sarebbero poi verificati nei mesi successivi. A quel punto si è immaginato, cosi come era stato garantito dall’esecutivo un intervento a parte proprio delle istituzioni, ma alla fine non è andata cosi. Gli aumenti sono arrivati, in alcuni casi anche del 40%, dovuti, dicono, all’aumento delle materie prime, gli italiani in ogni caso, protestano.Una indagine portata avanti dall’Unione nazionale consumatori in merito ai rincari di cui sopra ha elencato quelle che sono le città maggiormente colpite dagli aumenti, con numerose ed inaspettate sorprese. Tante le disparità tra le città italiane, con una spesa annua che per le famiglie italiane è aumentata di circa 350 euro. Non poco pensandoci. Una batosta, cosi l’anno definita, che gli italiani proprio in questa fase storica non immaginavano di poter affrontare, una situazione che si scontra con i tanti vantaggi forniti nel corso degli ultimi mesi. Lo Stato da, lo Stato prende, verrebbe da dire.

Rincaro bollette luce e gas: le città maggiormente colpite

La città più cara in assoluto per quel che riguarda il rincaro delle bollette di luce e gas si è scoperta essere Verona, con un incremento del 37,5% rispetto al mese di ottobre.  Seconda è Bologna, con un aumento del 36,4%, troviamo poi Forlì, Cesena e Bolzano con aumento del 33,9% e poi la prima città in classifica per il centro sud Italia, Avellino, con il 33%. Tra i primi dieci posti, inoltre troviamo, con relativo aumento: Trento (+32,2%), Lodi (+31,8%), Pordenone (+31,1%), Varese (+30,7%), Vicenza e Udine (che registrano tutte e due un +30,5%). Va meglio a Cagliari (+18,5%), Sassari (+18,6%), Catania (+19%). Palermo (+23,1%) e Roma (+23,6%).

Aumentati inoltre anche i trasporti, in seguito all’ aumento dei prezzi della benzina. Utilizzare l’auto di famiglia o meno è diventato chiaramente molto più dispendioso. Un aumento medio dell’8,7%, che in cifre si trasforma in circa 300 euro all’anno in più. La città più colpita, in questo caso è Grosseto, con un rincaro del 21,1%. Di seguito, in ordine possiamo trovare: Gorizia (+15,3%), Trieste (+15,1%), Udine (+14,5%), Potenza (+14,1%), Ascoli Piceno (+13,7%), Cosenza (+13,6%), Pordenone (+13,5%), Novara, Venezia e Padova (+13%) e Alessandria (+12,7%).

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

1 ora ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

2 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

3 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

5 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

7 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

8 ore ago