Cosa succede se bisogna ricevere un rimborso 730 dall’Agenzia delle Entrate, ma non si possiede un conto corrente intestato? Si rischia di perdere i soldi?
Tramite la compilazione del Modello 730 è possibile ottenere un rimborso IRPEF per le spese effettuate e le imposte pagate durante l’anno.
Scopriamo, dunque, in che modo funziona il rimborso 730, come si determina la cifra spettante e le tempistiche per le varie categorie di contribuenti.
Chiariamo subito che il rimborso 730 spetta solo se si compila la Dichiarazione dei Redditi. Ogni anno, infatti, le tasse che sono state applicate dal sostituto di imposta e le spese detraibili affrontate concedono di ottenere un rimborso.
Dal 30 aprile 2023, i contribuenti potranno accettare, modificare, integrare e, infine, inoltrare all’Agenzia delle Entrate il Modello 730 precompilato. La data di scadenza per l’invio, invece, è il 30 settembre.
Tramite il portale web dell’Ente, si può verificare se è presente un credito, un debito oppure se non ci sono imposte né a credito né a debito (cd. saldo zero). In caso di credito, la cifra viene rimborsata dal datore di lavoro o dall’Ente erogatore della pensione. Il contribuente, tuttavia, può scegliere di usare il credito per pagare, tramite modello F24, altre tasse, non risultanti dal 730.
Nell’ipotesi, invece, di debito, il datore di lavoro o l’Ente pensionistico provvedono alla trattenuta. Per chi, invece, non ha sostituti d’imposta (ad esempio, i disoccupati) è l’Agenzia delle Entrate che si occupa del rimborso 730.
Le detrazioni principali sono quelle relative alle spese:
Non perdere il seguente approfondimento: “Rimborso 730, attenzione: chi non lo riceverà più“.
Il rimborso 730 è accreditato:
Per i disoccupati (che non hanno sostituto d’imposta), invece, è l’Agenzia delle Entrate a provvedere. Per tale categoria, le date per l’accredito variano a seconda del momento in cui è stato chiesto il rimborso 730. Nel dettaglio:
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Rimborso 730 senza sostituto, la verità: perché il bonifico dell’Agenzia delle Entrate non arriva“.
Il conto corrente, intestato al contribuente, non è obbligatorio per ricevere i soldi. Coloro che non hanno un conto corrente intestato, dunque, non devono preoccuparsi. Di norma, l’Agenzia delle Entrate procede con i rimborsi tramite bonifico su conto (bancario o postale). Se, tuttavia, non si indicano le coordinate IBAN, il versamento avviene tramite titoli di credito a copertura garantita (assegni vidimati), emessi da Poste Italiane e inviati, con raccomandata, presso il domicilio fiscale dell’interessato.
Entro 60 giorni dalla data di emissione, il beneficiario può riscuotere l’assegno in contanti, presso un Ufficio Postale.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…