Per effetto della riforma fiscale 2022, approvata nelle scorse settimane, a partire da settembre 2022, i lavoratori troveranno l’aumento in busta paga.
Con l’approvazione della delega per la revisione del sistema fiscale, l’esecutivo avrà 18 mesi di tempo per far entrare in vigore la legge che produrrà effetti positivi sulle buste paghe dei lavoratori dipendenti.
Nelle scorse settimane, la Camera ha approvato la delega per la revisione del sistema fiscale. È un’importantissima novità per i lavoratori che, con la nuova riforma fiscale, noteranno modifiche sull’Irpef.
L’esecutivo, per il 2022, ha previsto diverse modifiche sulle aliquote percentuali, che produrranno una riduzione del numero degli scaglioni IRPEF. Le nuove fasce sono così divise:
In sostanza, con la nuova riforma fiscale, la modifica dell’IRPEF, rispetto a quella applicata per il 2021, non prevede alcuna variazione per il primo scaglione, la cancellazione del quarto scaglione e la riduzione della distanza tra il secondo e il terzo scaglione.
Tutte queste novità, provocheranno delle sostanziali modifiche in busta paga, in particolare di quelle dei redditi medio bassi.
Il nuovo taglio del cuneo fiscale è una riforma che dovrebbe essere attuata in maniera definitiva tramite la legge di bilancio 2023. La riforma prevede una fase di rodaggio che partirà con la pubblicazione del prossimo decreto legge- Aiuti che, crisi di governo permettendo, dovrebbe arrivare entro la fine di luglio.
Secondo quanto dichiarato dal Premier Draghi, la riforma fiscale 2022 è uno dei principali obiettivi del governo. In questo modo, si punta a ridurre il carico fiscale sui lavoratori, in particolare su quelli che hanno salari bassi.
Per questo motivo, l’esecutivo sta lavorando per ridurre il costo del lavoro, in particolare per coloro che hanno redditi medio bassi (al di sotto dei €35.000).
In questo modo, si punta ad offrire ai lavoratori italiani e, dunque, ai nuclei familiari uno stipendio più alto durante l’anno.
Le modifiche strutturali previste dalla riforma fiscale dovrebbero essere introdotte dalla legge di bilancio 2023. In ogni caso, il taglio del cuneo fiscale potrebbe trovare applicazione con uno dei seguenti metodi:
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…