Riforma+del+fisco%2C+la+Meloni+rivede+la+patrimoniale+e+il+costo+del+lavoro+per+le+aziende
tradingit
/riforma-del-fisco-la-meloni-rivede-la-patrimoniale-e-il-costo-del-lavoro-per-le-aziende/amp/
Economia e Finanza

Riforma del fisco, la Meloni rivede la patrimoniale e il costo del lavoro per le aziende

Published by

Più la famiglia è numerosa, meno tasse si pagheranno. Questa può essere la sintesi della proposta sulla riforma del fisco per le famiglie.

Un “quoziente familiare” che rimette al centro una politica di incentivazione alle nascite tipico dei programmi di destra.

Il calo demografico è a tutti gli effetti un problema in grado di indebolire sistema pensionistico e mercato del lavoro. La presidente del Consiglio lancia così una proposta che pensa al presente ma anche alla sostenibilità futura del Paese. Il calcolo è preso a prestito da altre realtà come la Francia;  Il reddito imponibile ai fini fiscali è proporzionato al numero dei componenti che compongono la famiglia.

Per finanziare la manovra dal costo di 6 miliardi di euro potrebbero arrivare dalla revisione e dalla cancellazione di una serie di bonus.

Il capitolo Fisco è stato particolarmente denso con il centrodestra in prima linea per riportare l’equità tra i cittadini e la pressione fiscale loro imposta. Rimane sul tavolo al momento al tempo indeterminato la flat tax, probabilmente troppo onerosa da sostenere almeno per il 2023.

Un’aliquota unica che deve essere inserita in modo graduale nel sistema fiscale; il primo passaggio, sarà l’allargamento del prelievo fisso del 15% alle Partite Iva e ai professionisti che dichiarano fino a 100 mila euro. Oggi la flat tax delle Partite Iva ha una soglia di 65 mila euro.

L’andamento del costo del lavoro e del cuneo fiscale in Italia

L’andamento del costo del lavoro in Italia ha subito un balzo deciso con la pandemia. Il dato paradossale porta il costo medio per dipendente in un anno di profonda crisi del lavoro dai 28,8 euro l’ora del 2019 a 29,7 nel pubblico, e a oggi di 29,3 nel settore privato.

Con costo del lavoro si intende il carico fiscale del datore di lavoro a fronte di contributi, tasse e altre voci spesa più piccole che esulano dallo stipendio. Il costo del lavoro escludendo l’inflazione, è rimasto quasi invariato almeno dal 2012 fino al 2019. Esso rimane tuttavia troppo alto; Nel 2021 l’Italia era terza in Europa con una imposizione pari al 28,3%. Solo in Svezia e Francia le tasse sul lavoro sono più alte e pari rispettivamente al 32% e al 31,9%.

Sperimentare la tassa piatta è un forte incentivo alla crescita degli investimenti nonché l’applicazione di un maggiore liberismo. Meno sussidi diretti e più libertà per il reddito prodotto attraverso il proprio lavoro che andrà nel tempo a riversarsi in nuove assunzioni e acquisti di beni nell’economia reale. Il dato è importante anche per aumentare gli investimenti dall’estero; sono troppi i Paesi che al momento ci fanno concorrenza, tra questi: Spagna e Germania al 25,9% e 22,2%, sotto la media europea.

La differenza tra il costo di un dipendente per l’azienda è quanto mai gravoso; se il dipendente incassa, per esempio, mille euro netti al mese, l’impresa ne ha sborsati 1.800. Il dato non è naturalmente uguale per tutte le classi di reddito e varia dal 80% per uno stipendio netto di 1000 euro al 210% dai 2000 euro in su.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

5 minuti ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

1 ora ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

2 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

3 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

5 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

6 ore ago