Riconoscere+il+fondo+del+mercato+ribassista+%28e+quindi+il+momento+di+comprare%29%3A+il+metodo+sorprendentemente+valido
tradingit
/riconoscere-il-fondo-del-mercato-ribassista-e-quindi-il-momento-di-comprare-il-metodo-sorprendentemente-valido/amp/
Guida Trading

Riconoscere il fondo del mercato ribassista (e quindi il momento di comprare): il metodo sorprendentemente valido

Published by

Se c’è una procedura che ogni trader deve sfruttare questa è senza dubbio il riconoscimento del fondo del mercato ribassista.

Dagli anni Quaranta a oggi, in tutti e dodici i mercati ribassisti che si sono verificati, sono state rilevate delle fasi di contrazione nei prezzi delle azioni. Questi non hanno toccato il fondo (ovvero il punto più basso) fino a quando il National Bureau of Economic Research (NBER) non abbia dichiarato l’inizio di una recessione in modo ufficiale. Non c’è neanche bisogno di dirlo ma quest’ultimo rappresenta un’istituzione di riferimento per ogni trader, anche perché monitora e analizza l’andamento dell’economia.

Riconoscere il fondo del mercato ribassista (e quindi il momento di comprare): il metodo sorprendentemente valido – trading.it

E non solo, perché tra le responsabilità principali della NBER c’è proprio quella di segnalare il momento preciso in cui un sistema entra in recessione e quello in cui ne esce – di solito il comunicato viene diffuso con un ritardo di diversi mesi. Nel farlo si basa su un ventaglio di indicatori economici, tra cui l’occupazione, il PIL, la produzione industriale e altri parametri. E’ bene ricordare, comunque, che il mercato azionario reagisce in anticipo rispetto all’ufficialità, nei periodi di ribasso.

Fondo del mercato ribassista: come riconoscerlo e perché è utile per i trader

I mercati azionari, quindi, anticipano – nella maggior parte dei casi – i grandi eventi economici, come può essere una recessione. Il motivo? In generale subiscono l’influenza delle aspettative degli investitori, oltre che quella proveniente dalle previsioni sui dati futuri, e quindi non rispondono unicamente al quadro attuale. Il fondo viene toccato solo ed esclusivamente dopo la conferma ufficiale delle istituzioni finanziarie, tra queste proprio quella del NBER, il che consente di scongiurare decisioni impulsive.

Fondo del mercato ribassista: come riconoscerlo e perché è utile per i trader – trading.it

Tutto ciò può tornare utile ai trader, soprattutto perché se un investitore si basa sulla previsione che la recessione possa essere annunciata in anticipo sul raggiungimento del fondo da parte dei mercati, allora potrà scegliere di non acquistare troppo presto all’interno di una fase ribassista. Inoltre, riconoscendo i segnali di un possibile rallentamento economico – sempre prima della dichiarazione ufficiale – si potrà regolare su posizioni corte e investimenti difensivi in settori di buona tenuta (come ad esempio quello sanitario).

Allo stesso modo, i mercati potrebbero imboccare un andamento rialzista ben prima della ripresa completa dell’economia, aprendo al trader tante e succose opportunità di investimento.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'UniversitĂ  La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Fare la spesa, andare in farmacia: ora non è più un abuso con la Legge 104

E se mentre stai aiutando un familiare disabile, potresti finire nei guai solo per aver…

5 ore ago

Sentenza shock a Salerno: NASpI concessa nonostante l’INPS. Ecco cosa sapere (e cosa può fare il CAF per te)

Cosa faresti se, dopo anni di lavoro, scoprissi che non ti spetta nulla? Nessuna indennitĂ ,…

6 ore ago

Rendimento da record e segnali tecnici: cosa dicono gli analisti sui titoli azionari piĂą caldi di maggio

Ti sei mai chiesto perchĂ© certe azioni attirano così tanta attenzione proprio in un determinato…

7 ore ago

Richiesta di quantificazione del TFR o TFS: come si presenta e di cosa si tratta

Liquidazione ordinaria e agevolata in poche mosse: la richiesta di quantificazione del TFR o TFS,…

9 ore ago

Mutuo aprile 2025: quanto paghi davvero per 100.000 euro? Il confronto tra fisso e variabile per scegliere la durata tra 20 o 25 anni

Ti sei mai chiesto quanto può cambiare la tua vita semplicemente scegliendo il miglior mutuo…

11 ore ago

Quando il Vix si impenna chi resiste nel mercato viene molto premiato: scopriamo se è vero e cosa dice la Storia

L'indicatore Vix può servire per orientare la strategia d'investimento nei periodi di crolli del mercato…

12 ore ago