Ricalcolo+pensione%3A+va+richiesto+appena+possibile%2C+la+spiegazione+dei+CAF
tradingit
/ricalcolo-pensione-va-richiesto-appena-possibile-la-spiegazione-dei-caf/amp/
Economia e Finanza

Ricalcolo pensione: va richiesto appena possibile, la spiegazione dei CAF

Published by

Vantaggi e svantaggi sono di casa nel sistema previdenziale italiano, è il ricalcolo della pensione è un meccanismo che va richiesto, ma in un certo modo. 

Finalmente, è possibile veder con maggior chiarezza un questione che da sempre osteggia la pace dei cittadini. La pensione è un miraggio, e lo stesso ricalcolo con i riscatti e tutto ciò che ne consegue, sono argomentazioni che non sono tanto facili da comprendere. Specie in questo periodo di crisi economico-sociale. La richiesta si deve fare in tempo, ma i CAF illustrano tanti altri aspetti.

Ricalcolo pensione: va richiesto appena possibile, la spiegazione dei CAF- Trading.it

Quando, dove e perché richieder il ricalcolo pensione? La mossa ad alcuni conviene, e farlo potrebbe essere inedito per molti. Non serve impazzire, ma seguire passo passo le dritte dei CAF che hanno individuato il problema e si rendono conto che questa potrebbe essere la mossa migliore per i cittadini.

È un processo essenziale per determinare il corretto importo pensionistico. Ad oggi, non sono spiccioli, ma aspetti che sono di una certa importanza per i contribuenti.

La crisi divampa, è sempre più difficile riuscire a far fronte ai rincari dei prezzi, e i pensionati lo sanno benissimo. La somma calcolata dal sistema previdenziale, dovrebbe “adattarsi” all’andamento del tasso di inflazione, ma a quando pare blocchi e falle di sistema non lo permettono. Ecco perché agire secondo quanto detto dai CAF è la svolta per alcuni.

Per il ricalcolo pensione bisogna agire bene: i CAF illustrano tutti i passaggi

Il modello TE08 permette di comprendere lo stato di liquidità della pensione. Da qui, si pongono in essere le indagini del caso, per comprendere appieno se la situazione sia a favore o meno dei cittadini e come agire laddove non lo sia. Il ricalcolo assume il valore di un provvedimento di aggiustamento che deve fare “giustizia”. Bisogna percepire quanto spetta, non di più o meno.

A volte capita che solo successivamente emergano dei documenti che attestino le discrepanze, per cui è corretto agire in base alla propria condizione. Persino il ritardo nell’accredito dei contributi figurativi, ad esempio quelli del servizio di leva, possono determinare una ricostituzione dell’assegno pensionistico. Come se non bastasse, se si versano contributi anche da pensionati, si può richiedere un supplemento per includerli. Il fine è quello di aumentare il trattamento o persino ottenere un assegno aggiuntivo.

Per il ricalcolo pensione bisogna agire bene: i CAF illustrano tutti i passaggi- Trading.it

Hanno diritto al supplemento anche coloro i quali sono titolari di pensione come “ex lavoratori dipendenti” che sono iscritti ad esempio al FPLD, cioè il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti che decidono poi di mettersi in proprio e ricevere il trattamento delle gestioni separate. Lo stesso vale per questi pensionati che potrebbero essere assunti come lavoratori subordinati. La ragione sta nella forma assicurativa che li tutela, e vale anche per lavoratori agricoli autonomi CD-CM, cioè coltivatori diretti, coloni o mezzadri.

Il supplemento può essere richiesto cinque anni dopo la data di decorrenza della pensione o di un altro supplemento ottenuto in precedenza. Ma se il soggetto ha l’età per la pensione di vecchiaia lo può richiedere dopo due anni, e per una volta soltanto. La misura decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda. Se il pensionato muore prima, il diritto spetta ai parenti con la pensione di reversibilità.

Inoltre, il supplemento non ha limiti e può essere assommato alla pensione esistente, pur venendo calcolato con uguali criteri della stessa. Nello specifico, bisogna capire se questo istituto sia assorbito dall’integrazione o sia proprio un incremento, in relazione al fatto che la pensione sia integrata al minimo.

Altra cosa è la pensione supplementare, non va confusa con il supplemento finora indicato. Questa entra in gioco quando ci sono dei crediti residui in una cassa previdenziale che non è stata unita alla gestione che versa la pensione principale. Non tutte le casse però permettono questa soluzione. Tra tutte è la Gestione Separata INPS ad essere la più generosa, perché eroga la pensione supplementare a prescindere dal fondo che gestisce la primaria. Una mossa che non si attua “viceversa”.

Tra le varie mosse c’è anche la ricostituzione della pensione, si può usare quando un lavoratore acquisisce tardi i contributi per errori di comunicazione ad esempio. La domanda può essere fatta dal singolo o dall’ufficio dell’ente previdenziale, senza scadenza, ma i ratei si prescrivono in dieci anni per norma. Questo è il ricalcolo vero e proprio, non un aggiunta, che tiene conto della nuova situazione legata ai contributi.

Nei casi più gravi oltre che a modifiche nelle date, ci potrebbe persino essere la revoca della pensione, specie se i contributi non ne rispettano i requisiti. Così, l’INPS deve attivare le procedure per riottenere quanto illegittimamente versato. In ogni caso, chi è già in pensione può richiedere il ricalcolo contributivo dell’assegno se scopre che questa condizione lo avvantaggia. La stessa Cassazione afferma che una volta liquidata, non si può più modificare l’importo e vale solo per i lavoratori iscritti alla possibilità del conteggio.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

1 ora ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

2 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

3 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

5 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

7 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

8 ore ago