Bonus+fiscali+per+la+casa%3A+come+dimostrare+la+residenza+per+ottenerli
tradingit
/residenza-bonus-casa/amp/
Economia e Finanza

Bonus fiscali per la casa: come dimostrare la residenza per ottenerli

Published by

Il Fisco ha previsto sconti ed esenzioni sulla “prima casa” a condizione della residenza del proprietario dell’immobile. Ma vediamo come la residenza di fatto non è utilizzabile. 

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la destinazione ad abitazione principale deve essere documentata attraverso una certificazione anagrafica. In effetti, anche se si sostengono delle spese a dimostrare l’effettiva abitazione nella casa, queste non servono a dimostrare la residenza.

Pixabay

In linea di massima i benefici fiscali derivanti dall’acquisto di un immobile destinato alla “prima casa” come previsto dal Decreto legge n. 155 del 1993 all’articolo 16, spettano unicamente al richiedente che risiede nell’immobile. La residenza deve essere dimostrata con dati anagrafici, da chi ha acquistato l’immobile.

Come dimostrare la residenza: la Corte interviene

In merito è intervenuta anche la Corte di Cassazione, attraverso varie sentenze (n. 10072/2019, n. 1530/2012, n. 13345/2016), e ha stabilito quanto segue: “senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile“.

Infine, la Cassazione con la sentenza n. 713 dell’anno 2017, ha precisato che la residenza deve essere dimostrato dal dato anagrafico e non di fatto. Pertanto, non ha valore la produzione di titoli di spesa che dimostrano la residenza nell’abitazione.

La legge precisa che i benefici di natura fiscale sull’acquisto della prima casa, spettano unicamente a chi dimostra, con certificato anagrafico, il requisito di residenza o di lavorare presso il Comune dove è sito l’immobile acquistato. Non ha rilevanza la residenza di fatto.

Sugli immobili adibiti ad abitazione principale ci sono molte agevolazioni, come il bonus prima casa under 36 che permette di ottenere la garanzia dello Stato.

Anche se la stretta sulla casa nella nuova riforma fiscale che contiene anche la riforma del catasto preoccupa i cittadini. Il Governo ha promesso che non ci saranno ripercussioni sugli immobili adibiti a “prima casa”.

Benefici fiscali acquisto abitazione principale

Le agevolazioni fiscali per la prima casa, consentono di pagare imposte ridotte sull’acquisto se si presentano determinate condizioni. In effetti, chi acquista n immobile da un privato, deve pagare un’imposta di registro ridotta al 2% (normalmente è il 4%), sul valore catastale dell’immobile. Inoltre, le imposte catastali e ipotecarie si versano entrambe nella misura fissa di 50 euro. Se invece, il venditore è un’impresa soggetta all’Imposta sul valore aggiunto, l’acquirente dovrà pagare l’IVA agevolata al 4%, anziché il 10%.

Oltre alla riduzione delle imposte all’acquisto della abitazione adibita a “prima casa”, si ha diritto nella dichiarazione dei redditi una detrazione IRPEF del 19% fino ad un tetto di spesa di 1.000 euro per le spese di intermediazione immobiliare. Inoltre, spetta la detrazione degli interessi passivi sul mutuo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

20 minuti ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

1 ora ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

9 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

10 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

11 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

13 ore ago