Superate le festività si riparte con i pagamenti Inps, scopriamo insieme le date per i versamenti legati al Reddito di Cittadinanza previste per il mese di gennaio 2022. Ecco quali sono.
Sono numerosissimi i pagamenti emessi dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS); tuttavia, per i pagamenti del Reddito di Cittadinanza sono previste importanti novità non solo in merito alla data per i versamenti.
Sia i nuovi percettori che i fruitori da meno di 18 mesi del Reddito vedranno assicurato il pagamento della prestazione per il mese di gennaio 2022; infatti, alcuni criteri sono cambiati rispetto agli anni passati. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le date per la ricarica della carta.
Il Reddito di Cittadinanza come ogni mese dello scorso anno, prevede anche per il mese di gennaio 2022 due distinte date relative ai versamenti. Infatti, per i nuovi percettori del Reddito e per coloro che hanno rinnovato tale sussidio la data per la ricarica è fissata intorno al 15 del mese di gennaio 2022.
Tuttavia, per i beneficiari da meno di 18 mesi del Reddito di Cittadinanza, la data dei pagamenti resta quella del 27 del mese di gennaio 2022. Il Reddito di Cittadinanza, verrà erogato in via eccezionale questo mese tenendo in considerazione l’Isee dello scorso anno.
Infatti, i cittadini che non rinnoveranno il proprio Isee entro il 31 gennaio 2022 perderanno il diritto a percepire tale sussidio. Tuttavia, tale diritto non decade ma viene sospeso in attesa dell’aggiornamento del Isee, dove potranno risultare eventuali aumenti o diminuzioni della prestazione erogata.
I cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza potranno accedere alla propria area riservata sul sito dell’Inps per consultare i pagamenti emessi in loro favore relativi a tale agevolazione.
INPS: assegno di 516 euro al mese dai 57 anni fino alla pensione di vecchiaia, domanda nel 2022?
Per farlo occorreranno le credenziali relative all’identità digitale ovvero: Spid, Carta Nazionale dei Servizi oppure Carta di Identità Elettronica. Una volta effettuati l’accesso sul sito dell’Inps si potranno consultare:
Bisogna conoscere le insidie e gli eventuali diritti per l'assegnazione casa nel divorzio, perché perderla…
Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…
Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…
Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…
Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…
Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…