Stretta+sul+reddito+di+cittadinanza%3A+ecco+i+nuovi+importi%2C+obblighi+e+controlli
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-importi-obblighi-controlli/amp/
Economia e Finanza

Stretta sul reddito di cittadinanza: ecco i nuovi importi, obblighi e controlli

Published by

Dal gennaio 2022 il reddito di cittadinanza subisce delle modifiche sostanziali per importi, obblighi e controlli, ecco cosa succederà. 

Stretta sul reddito di cittadinanza: ecco i nuovi importi, obblighi e controlli

La Legge di Bilancio 2022 ritocca il reddito di cittadinanza, nello specifico le modifiche riguardano le modalità di erogazione del sussidio e gli obblighi da rispettare. Inoltre, la riforma del RdC prevede anche un taglio del sussidio se presenti nel nucleo familiare soggetti occupabili e quindi, chiamati a rispettare gli obblighi presi in base alle politiche attive collegate al beneficio. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Stretta sul reddito di cittadinanza: ecco i nuovi importi, obblighi e controlli

Con la nuova riforma sul reddito di cittadinanza, dopo i primi sei mesi di erogazione del sussidio, lo stesso subirà un taglio di circa cinque euro al mese se nel nucleo familiare è presente un soggetto occupabile (cioè in grado di poter lavorare). La normativa precisa che i soggetti sono chiamati a rispettare gli obblighi delle politiche attive che sono connesse all’erogazione del sussidio. Dopo il primo rifiuto il reddito di cittadinanza è sospeso. Ma la sospensione si attiva anche quando un componente del nucleo familiare inizia un’attività lavorativa.

Inoltre, per tutte le famiglie che ricevono una somma del reddito di cittadinanza inferiore a 300 euro, non sono considerate nella riduzione mensile. L’esclusione è valida anche nei nuclei familiari in cui siano presenti minori inferiore a tre anni, disabili con handicap grave o non autosufficienti.

LEGGI ANCHE>>>Taglio delle imposte: chi realmente pagherà di meno? La risposta è sorprendente

Nuovi controlli per scovare i furbetti

Le novità non riguardano solo le modalità di erogazione del reddito di cittadinanza, ma anche i controlli che saranno effettuati. Infatti, si effettueranno controlli mirati sul patrimonio, con una verifica della DSU ai fini dei requisiti dichiarati. Inoltre, si procederà con una verifica di soggiorno e residenza, i Comuni e l’INPS saranno chiamate ad effettuare verifiche anagrafiche, preventive a campione, in base ai nuclei familiare indicati nella domanda del reddito di cittadinanza.

Infine, almeno un terzo dei beneficiari del RdC dovranno essere impegnati in prestazioni gratuite nei Comuni di appartenenza. In effetti, dovranno essere coinvolti da progetti utili alla collettività, esclusivamente in via gratuita e senza dover instaurare un rapporto di lavoro.

La novità riguarda anche coloro che presentano la domanda del RdC con DID. Infatti, saranno considerati immediatamente disponibili a lavorare. Ricordiamo che la DID è la disponibilità a lavorare resa presso i centri per l’impiego, trasmessa telematicamente all’ANPAL.

Offerte di lavoro congrue

Sempre tra le tante novità, il Governo nel Ddl di Bilancio ha precisato che le offerte di lavoro dovranno essere congrue e solo fino al 31 dicembre 2021 è possibile rifiutare fino a tre offerte di lavoro considerate non congrue. Dal 2022 le possibilità di rifiutare l’offerta di lavoro, si riduce a due e devono essere ritenute non congrue. Il primo rifiuto può riguardare un’offerta entro gli 80 Km o 100 minuti di trasporto pubblico. Mentre, la seconda in tutta Italia.

Il premier, Mario Draghi, sulle novità ha dichiarato che il precedente sistema non ha funzionato, adesso si cerca la strada giusta per incentivare l’offerta di lavoro. Perderanno il sussidio coloro che rifiutano il lavoro e non rispettano gli obblighi.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago