Reddito+di+Cittadinanza%3A+ad+ottobre+nessun+pagamento+per+questi+soggetti
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-ad-ottobre-nessun-pagamento-per-questi-soggetti/amp/
Economia e Finanza

Reddito di Cittadinanza: ad ottobre nessun pagamento per questi soggetti

Published by

L’INPS  e Poste Italiane hanno predisposto le date per il pagamento del Reddito di Cittadinanza del mese di ottobre. Ma non spetta a tutti.  

Il pagamento del Reddito di Cittadinanza del mese di ottobre 2022 sarà erogato in giorni differenti, in base alla categoria dei beneficiari.

Foto Canva

Il calendario stilato, dunque, prevede la ricarica sulla carta RdC da parte di Poste Italiane per la prima o la seconda metà del mese, a seconda che si tratti di una nuova domanda, di un rinnovo o dell’inizio del terzo periodo di accredito. Non tutti i cittadini che rientrano in tali gruppi, però, riceveranno i soldi nel mese di ottobre.

Per quale motivo? Procediamo con ordine ed analizziamo attentamente la vicenda.

Per ulteriori informazioni, leggi anche: “Reddito di Cittadinanza: cosa sta succedendo alla ricarica? L’importo non è mai lo stesso, può anche calare“.

Reddito di Cittadinanza: le date per i pagamenti di ottobre

L’erogazione del Reddito di Cittadinanza di ottobre 2022 avverrà in due giorni diversi, nella prima e nella seconda metà del mese. In particolare, secondo le disposizioni dell’INPS e di Poste Italiane, la prestazione verrà versata:

  • entro il 15 ottobre, ai beneficiari che hanno presentato domanda per la prima volta o che hanno richiesto, entro settembre, il rinnovo dopo le prime 18 mensilità del sussidio;
  • entro tale data, anche a chi, ad agosto, ha finito le prime 36 mensilità del RdC, dopo il primo rinnovo, e ha fatto domanda per la nuova erogazione per la terza fase di accredito;
  • intorno al 27 (e, in ogni caso, non oltre il 31), a coloro che ricevono il Reddito di Cittadinanza da almeno un mese;
  • sempre intorno al 27 o, comunque entro fine mese, a chi, a luglio, ha terminato le prime 36 mensilità. Questi soggetti, dopo la sospensione dell’erogazione ad agosto, hanno ricevuto un primo accredito della terza fase di fruizione, entro il 15 settembre. La stessa regola si applica anche per i percettori che, a luglio, hanno finito le prime 18 mensilità e hanno presentato istanza di rinnovo ad agosto.

Come controllare l’importo e la data del pagamento

Poiché, quest’anno, il 15 ottobre cade di sabato, i versamenti effettuabili in tale data, avverranno venerdì 14 oppure lunedì 17. Non vige, però, una regola precisa, applicabile per tutti i percettori del Reddito di Cittadinanza.

Ogni beneficiario, inoltre, ha la facoltà di verificare da sé il giorno del pagamento, entrando nell’area riservata della piattaforma INPS, tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. Per conoscere la data del versamento, bisogna controllare le seguenti fasi: Ultima elaborazione-  Invio disposizione a Poste- Rendicontazione Poste.

Tra la prima e la seconda fase, di solito, intercorrono 2 giorni; l’invio delle disposizioni dall’INPS a Poste Italiane per il pagamento e lo stesso pagamento stesso avvengono nello stesso giorno indicato.

Non perdere questo interessante approfondimento: “Se prendi il reddito di cittadinanza, potresti perdere l’assegno di divorzio: la verità inaspettata“.

Chi non riceverà il Reddito di Cittadinanza ad ottobre?

Ci sono, purtroppo, cattive notizie per alcune categorie di percettori del RdC. Ad ottobre, infatti, non tutti riceveranno la ricarica della prima mensilità della prestazione e, dunque, dovranno attendere il mese di novembre. Nello specifico, il Reddito di Cittadinanza di ottobre non verrà erogato a:

  • coloro che inviano la domanda all’INPS nel mese corrente, per ricevere il sussidio per la prima volta;
  • chi ha terminato le prime 18 mensilità del RdC a settembre e a ottobre richiede il rinnovo per il secondo periodo di fruizione;
  • coloro che hanno terminato le 36 mensilità della prestazione a settembre e che, nel mese corrente, inviano una nuova domanda all’INPS per accedere al terzo periodo di fruizione. In tali casi, ottobre è il mese di sospensione del pagamento, così come per coloro che chiedono il rinnovo. In questo periodo, infatti, l’INPS ha il compito di esaminare la nuova domanda ed accertare la presenza di tutti i requisiti necessari per la riconferma del sussidio.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

44 minuti ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

2 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

4 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

6 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

7 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

8 ore ago