Lo spettro della stagflazione si avvicina, preoccupati gli investitori. Rilevanti i dati usciti oggi sull’incremento dei costi alla produzione in Germania +37,25. Questo preannuncia un rallentamento dei mercati e della crescita economica.
Gli scenari sono inquietanti e si pensa ad una possibile stagflazione. A lanciare l’allarme su Tik Tok è Nicola Durante (consulente finanziario).
Riportiamo la sua analisi e cosa potrebbe succedere.
Nicola Durante in un video su Tik Tok, lancia l’allarme: “Sono usciti i dati dell’incremento dei costi della produzione in Germania, numeri enormi, si parla del + 37,25%. Ora questi costi enormi in più di produzione si sono rimbalzati sul consumatore finale? Ancora no perché vediamo che l’inflazione sui beni al consumo è sotto il 10%. Quindi, siamo ancora sotto un’infrazione a due cifre”.
Durante continua: “ho sempre detto anche nelle mie interviste a Milano Finanza che noi avremmo visto un’inflazione a due cifre come ha detto giustamente il presidente della Banca Centrale inglese che arriveremo al 13%. Per me arriveremo al 13% e forse anche oltre. Sicuramente arriveremo oltre, anche considerando l’immobilismo della Banca Centrale Europea che non fa assolutamente niente e consente che quest’inflazione continui ad aumentare. Quindi, inevitabilmente una parte di questi enormi costi di produzione, saranno ribaltati sul consumatore finale”.
Infine, evidenzia come questa situazione possa portare alla stagflazione: “per cui non si arriverà sicuramente a prezzi al consumo di +37%, ma quanto meno si arriverà a tredici, quattordici o quindici. Purtroppo, in assenza di una politica monetaria aggressiva di rialzo dei tassi, noi ci troveremo con un’inflazione galoppante. Questo scenario è inevitabile, e questo porterà alla stagflazione”
Nicola Durante, nella sua analisi, evidenzia come la BCE per correre ai ripari sarà costretta ad aumentare i tassi: ”
“A un certo punto la Banca Centrale europea per combatterla, dovrà inevitabilmente rialzare in maniera aggressiva i tassi, adesso non lo sta facendo, quindi, lo dovrà fare in maniera più aggressiva in un momento successivo. A quel punto il rialzo dei tassi, porterà a un rallentamento economico, e inevitabilmente a una recessione. Quindi, ci troveremo in un contesto costante di inflazione in discesa e recessione. La stagflazione è lo spettro più spaventoso dei mercati finanziari. Lo scenario peggiore che si possa ipotizzare. Tutto questo lo dobbiamo all’immobilismo della Banca Centrale europea”.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…