Pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+INPS%3A+ecco+come+un+figlio+disabile+ha+visto+riconosciuto+un+suo+diritto
tradingit
/recente-sentenza-shock-sulla-pensione-di-reversibilita-inps-condannata-a-pagare-arretrati-e-spese/amp/
News

Pensione di reversibilità e INPS: ecco come un figlio disabile ha visto riconosciuto un suo diritto

Published by

C’è una realtà che riguarda tante persone, silenziosa e troppo spesso ignorata. Eppure, in mezzo al rumore delle ingiustizie, qualcosa si sta muovendo. Una recente sentenza ha acceso una speranza concreta. Una speranza che potrebbe cambiare la vita a chi, fino a ieri, pensava di non avere alternative. Stai per leggere qualcosa che potrebbe fare la differenza. E forse anche per qualcuno che conosci.

Non è facile parlare di diritti quando ti hanno insegnato che non ne hai. O meglio, che ne hai pochi, e che devi sempre chiedere il permesso per farli valere. Ma poi succede qualcosa. Un caso, una sentenza, una persona che decide di non accettare l’ennesimo no. E allora la storia cambia. E la legge, quella scritta da tempo, inizia ad avere un volto. Quello di chi lotta.

Pensione di reversibilità e INPS: ecco come un figlio disabile ha visto riconosciuto un suo diritto-trading.it

Emanuele (nome e personaggio di fantasia) ha 34 anni, vive in provincia e da sempre convive con una disabilità che non le ha mai permesso di lavorare. Per lei, la mamma era tutto. Un tetto, una spesa pagata, una bolletta non aperta con paura. Poi è arrivato quel giorno che cambia tutto: il lutto. Ma anche il vuoto materiale. Nessuno le aveva mai parlato di un possibile diritto che avrebbe potuto cambiare il corso degli eventi: la pensione di reversibilità.

Una sentenza che può fare la differenza

Eppure esisteva. C’era, nero su bianco. Ma non è automatico, e nessuno l’aveva informata della possibilità di farne richiesta.

Una sentenza che può fare la differenza-trading.it

Le cose iniziano a muoversi quando qualcuno le consiglia di rivolgersi a un CAF. Una frase buttata lì, un consiglio come tanti. Ma da lì parte qualcosa che oggi potrebbe aiutare anche altri. Una sentenza emessa da un tribunale italiano ha riconosciuto che i figli inabili al lavoro possono avere diritto a quella pensione anche se non convivono con il genitore, a condizione che riescano a dimostrare di essere stati effettivamente a carico, anche senza una dichiarazione formale. Un aspetto non scontato e che richiede prove concrete.

Cosa dicono i giudici

Una presa di posizione netta espressa in una decisione importante: l’ordinanza n. 19485/2024 della Corte di Cassazione. Qui si è affrontato il concetto di “vivenza a carico”. La Corte ha chiarito che non basta convivere o avere zero reddito dichiarato: bisogna dimostrare che il genitore defunto contribuiva in modo continuativo e prevalente al mantenimento.

Cosa dicono i giudici-trading.it

Nel caso esaminato, nonostante la convivenza, il figlio percepiva pensione di invalidità e reddito di cittadinanza: due entrate che la Corte ha ritenuto sufficienti a garantire una parziale autonomia economica, escludendo quindi il diritto alla reversibilità.

E non finisce qui.

Infine, una precisazione importante è arrivata con l’ordinanza n. 14287/2024, che ha ribadito un principio spesso frainteso: la pensione di reversibilità è un diritto personale e non trasmissibile agli eredi. Se, ad esempio, un coniuge superstite percepisce questa pensione e poi muore, i suoi eredi non ne hanno diritto, salvo che non rientrino nei requisiti di legge (ad esempio figli inabili, minori o studenti nei limiti previsti). Un richiamo chiaro alla natura non ereditaria di questo sostegno economico.

Quando la giustizia accende la speranza: il futuro di chi non sa di avere un diritto

La vicenda di Emanuele è solo una delle tante, ma racconta bene cosa succede quando la giurisprudenza si mette al servizio delle persone. Non si tratta solo di ottenere un assegno: è un riconoscimento. È come dire “ti vediamo, il tuo bisogno è reale, il tuo diritto può esistere, se lo conosci, se lo dimostri, se lo chiedi nel modo giusto.”

Ma qualcosa si sta muovendo. E le sentenze del 2024 lo dimostrano. In un sistema spesso percepito come freddo e distante, la giurisprudenza italiana ha mostrato che può essere anche uno strumento di giustizia concreta. Ma per farlo funzionare, bisogna conoscerla. Bisogna parlarne.

Allora la vera domanda è: quante persone oggi si trovano nella stessa situazione di Emanuele, ma ancora non lo sanno? Quanti vivono con una disabilità grave, hanno perso il loro sostegno principale, e potrebbero avere diritto a una pensione di reversibilità, ma non sanno da dove cominciare?

Riepilogo

Ordinanza n. 19485/2024 – Requisito della “vivenza a carico”

La Corte di Cassazione ha spiegato che, per ottenere la pensione di reversibilità come figlio maggiorenne inabile, non è sufficiente convivere con il genitore deceduto o non avere reddito imponibile. È necessario dimostrare che il genitore contribuiva in modo continuativo e prevalente al mantenimento del figlio.

Nel caso specifico, un uomo aveva richiesto la pensione di reversibilità dopo la morte della madre, con cui viveva. La Corte d’Appello gli aveva dato ragione, considerando il fatto che non aveva reddito imponibile. Tuttavia, la Cassazione ha fatto notare che l’uomo riceveva già 800 euro al mese tra pensione di invalidità e reddito di cittadinanza. Quindi, prima di concedere la pensione, era necessario valutare se questi redditi fossero sufficienti a coprire le sue esigenze e se il contributo della madre fosse davvero fondamentale.

Ordinanza n. 14287/2024 – Limiti della reversibilità su pensioni già derivate

La Corte ha chiarito che la pensione di reversibilità può essere concessa solo ai familiari superstiti del titolare di una pensione diretta, cioè maturata con il lavoro. Non si può ricevere una pensione di reversibilità da una persona che già percepiva una pensione di reversibilità.

Nel caso trattato, una donna aveva chiesto la pensione di reversibilità dopo la morte della madre, che però non aveva una pensione propria, ma riceveva quella del marito defunto. La Corte d’Appello aveva accettato la richiesta, ma la Cassazione ha annullato questa decisione, ribadendo che la legge non consente di trasmettere la pensione di reversibilità a più livelli.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

2 ore ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

3 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

4 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

12 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

13 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

14 ore ago