Automotive%2C+sale+il+prezzo+di+rivestimenti+e+pezzi+di+ricambio%3A+ecco+il+motivo
tradingit
/rebecca-liebert-ppg-industries/amp/

Automotive, sale il prezzo di rivestimenti e pezzi di ricambio: ecco il motivo

Published by

PPG Industries è una società con sede negli Stati Uniti fornitore globale di vernici, rivestimenti e materiali speciali per auto. La multinazionale operativa in oltre 70 paesi è in termini di fatturato la più grande azienda di rivestimenti al mondo.

PPG leader mondiale negli adesivi e sigillanti per veicoli, combina scienza e innovazione per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. L’azienda combina la sua esperienza nel settore con prodotti proprietari e progettati per ottimizzare il rendimento del suo servizio. PPG si impegna ad aumentare l’efficienza dei processi, ridurre i costi, proteggere l’ambiente e migliorando prestazioni e durata del veicolo. Questo è possibile abbinando correttamente vernici e finiture OEM cercando di fornire il più alto tasso di rendimento.

Cosa sono gli OEM e quali sono i vantaggi per i consumatori

OEM è l’acronimo di Original Equipment Manufacturer. L’OEM è il produttore originale dei componenti di un veicolo e di conseguenza delle parti che lo compongono. Questo significa che un pezzo OEM mantiene le caratteristiche e le qualità dei pezzi originali rispetto a parti di ricambio che possono differire in qualità o compatibilità.

I consumatori che sostituiscono i componenti delle loro auto possono scegliere di acquistare parti di ricambio OEM garantendo così una piena conformità e lo stesso standard delle parti originali. I prodotti OEM sono infatti certificati dalla casa automobilistica e sono solitamente disponibili solo tramite i concessionari, mentre le parti di ricambio fuori da questo standard possono essere acquistate online da una varietà di fornitori.

In questo contesto è una donna, Rebecca Liebert, a spiccare per il suo curriculum. Rebecca è vice presidente esecutivo di PPG ed entrata a far parte dell’azienda nel giugno 2018. La manager guida le attività globali di PPG sia per quanto riguarda materiali e imballaggi e rivestimenti sia per quanto concerne la catena di approvvigionamento.

La carriera di Rebecca Liebert vice presidente esecutivo PPG

La manager è responsabile dell’attività economica nella regione Asia Pacifico ed è attualmente impegnata nell’elaborazione di una strategia che renda compatibili le attività economiche e i prodotti dell’azienda anche per le auto elettriche. Durante la sua carriera ha ricoperto importanti ruoli dirigenziali per aziende come Honeywell. Qui ha rivestito il ruolo di vicepresidente senior e direttore generale. Honeywell impegnata nella fornitura di soluzioni innovative per i processi di produzione di petrolio e gas e idrogeno è stata l’esperienza che ha costituito l’ultimo tassello nella variegata esperienza che ha fatto della manager uno dei nomi nella lista dei Next CEO 2021 di Forbes.

Prima di entrare a far parte di Honeywell, Liebert è stato presidente di Reynolds Food packaging e Alcoa KAMA, operanti nel settore degli imballaggi per prodotti di largo consumo, medici e industriali.

Liebert è laureata in ingegneria chimica presso l’Università del Kentucky ha iniziato la sua carriera presso Nova Chemicals. La manager ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Carnegie Mellon University e un master in amministrazione aziendale presso la Kellogg School of Management. Nel suo ruolo come ingegnere nella progettazione di nuovi polimeri, ha infatti colto l’importanza della creazione di valore data dalla capacità di creare prodotti innovativi.

Questo le ha dato lo spunto di approfondire il settore economico acquisendo durante l’arco della sua carriera competenze tecniche in settori diversi tra loro. L’opportunità di imparare il funzionamento e il potenziale economico di tecnologie diverse l’ha resa meritevole del suo attuale ruolo nel campo automobilistico. In questo settore è stata riconosciuta da Automotive News come una delle 100 donne leader nel settore automobilistico nordamericano.

Le tre variabili del successo nella conduzione di un azienda secondo Rebecca Liebert

Rebecca Liebert è grata per il successo a suo marito, che la supporta nel quotidiano e alle sue prime esperienze nella fattoria di famiglia. Questa in tenerà età l’ha messa a contatto con problemi pratici da cui ha tratto capacità di pianificazione, gestione dei progetti e time management. Rebecca era infatti responsabile della pianificazione delle colture e dell’allevamento dei maiali e doveva allo stesso tempo gestire gli impegni scolastici.

Per questo motivo la manager ha continuato a coltivare queste capacità indispensabili per riuscire a centrare gli obbiettivi economici delle attività imprenditoriali con cui si è trovata a contatto nel corso de tempo. Una nuova interessante sfida si profila in questo momento storico per Rebecca Liebert e PPG.

LEGGI ANCHE>>Sono solo 8 regole: ti porteranno al successo nella vita e negli affari

La spinta del mercato dei veicoli elettrici sulle aziende del comparto automobilistico tradizionale

Con la spinta del settore dei veicoli elettrici sull’innovazione dell’industria automobilistica, la vicedirettrice di PPG è entusiasta di poter contribuire con le sue competenze al futuro della mobilità. Con il cambiamento del funzionamento delle auto e del loro utilizzo, il ruolo di vernici e rivestimenti dovrà essere ripensato. Questo anche alla luce dei progressi nella riduzione dell’impatto ecologico.

La lunga storia di PPG nello sviluppo di rivestimenti per l’industria automobilistica, supporta la ricerca e lo sviluppo in corso e consente all’azienda di adattarsi diversificando il suo giro d’affari. Poiché a livello globale la domanda mondiale di veicoli elettrici continuerà ad aumentare, PPG fornisce alle case automobilistiche e ai produttori di batterie rivestimenti che migliorano le prestazioni dei veicoli e la loro sicurezza, riducendone i costi.

Gli sviluppi di PPG sui rivestimenti delle batterie sono solo uno dei tanti esempi di quello del potenziale del nuovo indotto. Le tecnologie di rivestimento offerte da PPG aiutano a gestire il calore della batteria, migliorandone l’autonomia e la sicurezza. Essi proteggono inoltre la batteria da potenziali danni da umidità, corrosione dei componenti e altro ancora. L’azienda guarda al prossimo futuro e continua a sviluppare una serie di vernici e rivestimenti, che consentiranno di rendere i veicoli a guida autonoma visibili al telerilevamento e al radar.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago