Reati+finanziari%3A+insider+trading+e+market+manipulation
tradingit
/reati-finanziari-insider-trading-marketing-manipulation/amp/

Reati finanziari: insider trading e market manipulation

Published by

Sono tra gli abusi di mercato più ricorrenti: ecco quando si prefigurano questi reati e chi è chiamato a vigilare.

I reati di natura finanziaria sono perseguibili penalmente, e vi sono ovviamente diversi gradi di gravità. Chi si rende colpevole può incorrere in una multa (anche molto salata), rischiare il carcere (in particolar modo negli Stati Uniti d’America, dove gli illeciti finanziari sono severamente puniti), o anche la radiazione totale dall’industria finanziaria.

Ogni borsa valori ha i suoi organi di vigilanza, che hanno il dovere di mantenere l’ordine e la correttezza sui mercati finanziari. Per esempio in Italia abbiamo la Consob, un altro esempio invece è la SEC negli Stati Uniti d’America.

Questi enti tengono monitorati i partecipanti all’industria finanziaria e hanno la facoltà di indagare se credono possa esserci stato un illecito. Quando pensiamo ai reati in finanza, i primi che ci vengono in mente sono certamente l’insider trading e la manipolazione del mercato, ma cosa sono nello specifico questi due abusi di mercato?

LEGGI ANCHE>> La Cina dichiara guerra all’insider trading

Insider trading: operare grazie a informazioni riservate

Il primo reato di natura finanziaria che andiamo ad analizzare è l’abuso di informazioni finanziarie privilegiate. L’insider trading è lo sfruttamento di informazioni non pubbliche e riservate, utilizzate per trarne un beneficio economico attraverso un investimento nei mercati. Generalmente, di questo reato si macchiano figure che data la loro posizione lavorativa, sono avvantaggiate nel ricevere informazioni uniche e le sfruttano per ottenere profitti in finanza. Come si può immaginare, sapere in anticipo di una fusione, di una crisi aziendale, delle dimissioni di un dirigente e altre situazioni simili, fornisce un vantaggio incredibile quando si opera un investimento nei mercati a discapito di chi lavora senza avere informazioni privilegiate.

LEGGI ANCHE>> Elon Musk e i suoi tweet, un investitore si infuria e chiede i danni

Manipolazione del mercato: market manipulation

Con  la market manipulation si cerca, tramite la divulgazione di informazioni più o meno veritiere, di indirizzare il mercato per  ottenere un profitto. Esiste anche un’altra modalità di manipolazione, che è più diretta ma è più complicata, ed è quella di indirizzare il mercato direttamente tramite le negoziazioni direttamente, ma per questo tipo di operazione servono capitali importanti ovviamente. In entrambi i casi, le azioni commesse sono perseguibili penalmente.

Rispetto al reato dell’insider trading, in cui trae beneficio solo chi è al corrente in anticipo delle informazioni esclusive o riservate, la manipolazione di mercato coinvolge tutti i partecipanti.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago