Essere cauti, rimediare ad un eventuale errore può essere qualcosa di estremamente prezioso per non rischiare provvedimenti.
L’articolo 13 del decreto legislativo 472/1997 ci parla del ravvedimento operoso, della possibilità cioè di correggere da parte del contribuente alcuni errori che riguardano il pagamento delle tasse. Lo strumento può essere utilizzato nel caso in cui siano presenti omissioni, ritardi nel pagamento degli impegni o errori. Il pagamento di una sanzione prestabilita offre insomma l’opportunità di regolarizzare la propria posizione davanti ad un un ipotetico ed eventuale errore dettato da distrazione, dimenticanza o quant’altro.
Per prendere in considerazione questo strumento è necessario considerare alcuni fattori tra i quali l’importo dell’importo inizialmente omesso e le proporzioni del tasso di interesse. Corrispondente al tasso legale, questo sarà di natura fissa. L’importo della sanzione vera e proprio per l’errore commesso al contribuente viene calcolata in base al ritardo con il quale la stessa correzione avviene. I calcoli relativi al ravvedimento operoso si basano su determinati parametri stabiliti dalla riforma del 1 gennaio 2016.
I parametri di cui sopra possono essere racchiusi in una serie di considerazioni di natura puramente tecnica attraverso le quali si riesce a regolare l’intera dinamica. Nel caso in cui dovessimo trovarci di fronte ad un ravvedimento breve, cioè entro 30 giorni, il contribuente andrebbe a pagare 1/10 del minimo. Dal 31°al 90° giorno invece si passa ad 1/9 del minimo. Nel caso in cui il ravvedimento sia considerato lungo o addirittura annuale si passa ad 1/8 del minimo. Oltre l’anno andiamo ad 1/7.
LEGG ANCHE >>> Fisco digitale, partono i concorsi: si cercano 3 mila candidati e c’è ancora poco tempo
In presenza di un ravvedimento che si realizzi entro 90 giorni subentra la possibilità di una riduzione ulteriore del 30% e di 1/15 se la correzione in questione avviene entro 15 giorni. Viene da se che per considerare il calcolo vero e proprio dell’aggiunta all’imposta bisogna considerare l’importo originale dell’imposta e la sua scadenza. Uno strumento davvero interessante, insomma, per venire incontro a quanti in buona fede commettono un errore in sede di pagamento delle tasse, può succedere, è qualcosa si assolutamente lecito e realisticamente possibile.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…