Rata+rottamazione+pagata+in+ritardo%2C+cosa+succede%3F+La+risposta+sconvolge
tradingit
/rata-rottamazione-ritardo/amp/
Economia e Finanza

Rata rottamazione pagata in ritardo, cosa succede? La risposta sconvolge

Published by

Le rate della rottamazione ter e saldo e stralcio sono state più volte prorogate per l’emergenza Covid, ma cosa succede il pagamento è effettuato in ritardo?

Rata rottamazione pagata in ritardo, cosa succede?

L’ultimo giorno per pagare le rate della definizione agevolata era il 9 dicembre 2021. Poi, per effetto dei cinque giorni di tolleranza, il pagamento è considerato valido anche se effettuato entro il 14 dicembre 2021. Ricordiamo che i cinque giorni di tolleranza non sono gravati da interessi e sanzioni, ma non è possibile pagare oltre tale termine.

Un errore abbastanza comune che ha fatto perdere la definizione agevolata a molti contribuenti è la data di avvenuto pagamento. Ma andiamo per gradi e verifichiamo cosa può accadere e come rimediare per non perdere il beneficio.

Rottamazione a rate: niente paura se non si trovano i bollettini, si può fare così

Rata rottamazione pagata in ritardo, cosa succede? La risposta sconvolge

Come sopra riportato la data di pagamento delle scadenze da corrispondere nell’anno 2020 e quelle inerenti all’anno 2021. Nello specifico le rate scadute il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.

Un caso comune riguarda coloro che hanno dato mandato alla banca per il pagamento martedì 14 dicembre 2021, ma il pagamento effettivo è stato effettuato il giorno successivo. In questo caso il pagamento è effettuato oltre la data di scadenza (comprensiva già dei cinque giorni di tolleranza). Ricordiamo che se il pagamento è effettuato in ritardo o con importi inferiori a quelli dovuti, si perde il beneficio della definizione agevolata. Gli importi versati, saranno considerati come acconti sul debito complessivo e l’Agenzia delle Entrate Riscossione, metterà in atto le procedure per il recupero del debito complessivo.

Rottamazione con stop ai pignoramenti: i fortunati che ne beneficeranno

Però, nel caso esposto in cui il debitore ha provveduto al pagamento nel termine di scadenza limite, ma la banca ha provveduto al pagamento con qualche giorno di ritardo, è possibile dimostrare l’effettivo pagamento.

Nello specifico il contribuente per non perdere la definizione agevolata sottoscritta, deve dimostrare di aver inoltrato il mandato di pagamento alla banca entro e non oltre il 14 dicembre 2021 (data ultima di pagamento).

Se il contribuente non riesce a dimostrare che il mandato è avvenuto entro il 14 dicembre, il pagamento effettuato è tardivo, con la conseguente perdita del beneficio derivante dalla rottamazione ter delle cartelle esattoriali. E la somma versata diventa semplicemente una somma in acconto versata sul debito complessivo nei confronti del Fisco.

In questo caso, è possibile comunque procedere con la rateizzazione del debito, presentano domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Nuovo servizio per la prenotazione online in videochiamata

L’Agenzia delle Entrate Riscossione per aiutare i contribuenti ha istituito un nuovo servizio gratuito che consente di prenotare direttamente da tablet, smartphone e PC, un appuntamento online in videochiamata con operatore.

In questo modo non sarà più indispensabile raggiungere le sedi degli uffici, ma le pratiche potranno essere svolte con l’operatore in videochiamata. Il servizio al momento è attivo per le città di Bari, Brescia, Bologna, Cosenza, Milano, Lecce, Modena, Torino, Roma e Verona.

Tra i servizi che si possono effettuare in video chiamata ci sono: rimborsi, compensazioni, pagamenti e assistenza alla procedura di rateizzazione e riscossione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

6 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

7 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

8 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

10 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

12 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

13 ore ago