Il settore delle compagnie aeree sembrerebbe resistere alla crisi. C’è una realtà che sta collezionando risultati interessanti.
Gli analisti di Bernstein hanno recentemente analizzato i dati finanziari del primo trimestre del 2025 di una serie di compagnie aeree europee, valutando le performance e le previsioni di crescita. Di solito, il periodo temporale considerato non è adatto per accertamenti certi, ma si tratta di un momento fondamentale per la domanda, perché molte persone stanno già prenotando i voli per le vacanze estive.

In particolare, alcune realtà come Ryanair, Wizz Air, Lufthansa e le ultra-low-cost dovrebbero avere un anno più prospero rispetto a quello passato, soprattutto grazie alla riduzione dei costi del carburante. I prezzi dei biglietti con le compagnie low-cost dovrebbero restare pressoché invariati. Anche in caso di persistenza della crisi economica, queste compagnie hanno sempre mostrato resilienza, perché i consumatori tendono a preferire i viaggi a basso costo.
Dai primi risultati di InvestingPro, emerge una compagnia che, con 32,6 miliardi di ricavi e una capitalizzazione di mercato di 2,2 miliardi di euro, riveste un ruolo primario nel settore dei viaggi aerei.
Air France-KLM si appresta a ricoprire un ruolo di spicco nel settore
Secondo gli analisti di InvestingPro, Air France-KL è la compagnia aerea che ha i più alti margini di crescita. L’obiettivo dell’azienda è il miglioramento dell’EBIT di 2 miliardi di euro entro il 2028 e ha registrato una performance decisamente positiva nel quarto trimestre del 2024, con un utile operativo pari a 1,6 miliardi di euro, nonostante la spesa di circa 160 milioni di euro per le Olimpiadi di Parigi. Sulla base di queste informazioni, Redburn-Atlantic ha aumentato il rating del titolo Air France-KLM da “Neutral” a “Buy“.

La compagnia ha, inoltre, avanzato la proposta di acquisizione di 300 milioni di euro per una quota del 51% in Air Europa e sarebbe intenzionata all’acquisizione di TAP Portugal. La società starebbe lavorando duramente a strategie di ripresa e studiando migliori progetti di successo all’interno del settore dei viaggi aerei. Al momento, tuttavia, non sono ancora state avviate le discussioni con la Commissione Europea per le possibili fusioni.
Non stanno, tuttavia, a guardare le due principali rivali di Air France-KL: Lufthansa e Ryanair. La prima sta collezionando importanti guadagni dal business della manutenzione e sta ideando un piano per introdurre piattaforme economicamente vantaggiose e migliorare l’EBIT entro il 2026 e il 2028. Ryanair, invece, è stata caratterizzata da un aumento delle tariffe nel terzo trimestre del 2024 e godrà del ribasso dei prezzi del carburante.
Dall’analisi di InvestingPro, infine, emerge che gli investitori di Air France-KLM dovrebbero considerare che il titolo potrebbe essere sottovalutato a 7,59 euro.