Quantum+Computing%3A+arriva+l%26%238217%3BETF+per+investire+nel+settore+pi%C3%B9+caldo%2C+ma+occhio+ai+dilemmi+etici
tradingit
/quantum-computing-arriva-letf-per-investire-nel-settore-piu-caldo-ma-occhio-ai-dilemmi-etici/amp/
Borsa e Mercati

Quantum Computing: arriva l’ETF per investire nel settore più caldo, ma occhio ai dilemmi etici

Published by

Una nuova opportunità di investimento sugli ETF: quantum computing e una nuova frontiera tecnologica da sfruttare per anticipare una forte crescita 

L’informatica quantistica rappresenta una delle frontiere tecnologiche più affascinanti e promettenti del nostro tempo. Non è ancora un tema forte di attualità, ma tra gli investitori inizia a essere vista come una frontiera con un importante potenziale di crescita da prendere in considerazione.

Quantum Computing: arriva l’ETF per investire nel settore più caldo, ma occhio ai dilemmi etici -trading.it

L’informatica quantistica potrebbe rivoluzionare settori chiave come la crittografia, la simulazione chimica e l’intelligenza artificiale. Nel 2024, ad esempio, tutti i titoli legati a questo settore hanno raggiunto livelli record, grazie anche al lancio del chip Willow da parte di Google. Parallelamente, il crescente interesse degli investitori ha portato alla creazione di nuovi strumenti dedicati, come gli exchange-traded fund (ETF) a questo mondo legati, che consentono un’esposizione strategica al potenziale di crescita di questo mercato. Tuttavia, investire in tecnologie emergenti di questo genere non è una strategia priva di sfide, anzi, specialmente per i dilemmi etici e i rischi tecnologici associati.

Il Defiance Quantum ETF  è uno degli strumenti principali per investire nell’informatica quantistica. Questo ETF segue l’indice BlueStar Quantum Computing and Machine Learning e offre esposizione a oltre 70 titoli globali, includendo anche tutte quelle aziende che sviluppano hardware, software e applicazioni per il quantum computing. Ma vediamo nel dettaglio opportunità e rischi dell’investimento nel settore dell’informatica quantistica.

Le opportunità e i rischi dell’investimento nell’informatica quantistica

Nel 2024, l’ETF ha registrato una crescita impressionante: +16,41% nell’ultimo mese, +29,03% negli ultimi sei mesi e un +54,88% complessivo, impossibile non offrirgli visibilità. Tra le principali partecipazioni dell’ETF figurano aziende leader come Rigetti Computing(3,79%), D-wave Quantum (3,27%) e IONQ (2,02%). Il Chip Willow di Google, annunciato il 9 dicembre dell’anno che abbiamo appena chiuso, ha sicuramente catalizzato ulteriore interesse verso il settore.

Le opportunità e i rischi dell’investimento nell’informatica quantistica – trading.it

Nonostante questo innegabile grande potenziale, investire in aziende di quantum computing comporta diversi rischi e sfide come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente. La tecnologia è ancora in fase sperimentale, e questa variabile non è da sottovalutare. Inoltre le condizioni operative estremamente complesse rappresentano ostacoli significativi per le aziende del settore. Di conseguenza, gli investimenti in questo campo richiedono tolleranza al rischio e una visione a lungo termine (bisogna essere almeno un minimo addentrati nelle strategie di investimento).

Tuttavia, il mercato potenziale è immenso. Se i progressi tecnologici continuano, i computer quantistici potrebbero trasformare industrie come la medicina, la logistica e la sicurezza informatica, creando opportunità di crescita senza precedenti. Escludere del tutto la possibilità di investimento sembra quindi potersi rivelare una mossa troppo protezionistica: la soluzione sarebbe la giusta misura sugli investimenti.

Oltre ai rischi tecnologici, il quantum computing solleva questioni etiche e legali. La possibilità di decifrare gli attuali sistemi di crittografia, ad esempio, potrebbe minare la sicurezza dei dati a livello globale, questo uno dei principali motivi per cui i governi e le organizzazioni discutono sulle nuove normative cercando di mantenere strette le redini del settore.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Bonus casa e spese detraibili, nel 2025 esiste un tetto di reddito che permette di avere il rimborso? Il limite da rispettare

Aumentare la propensione marginale al risparmio è possibile con il bonus casa e le spese…

1 ora ago

Errore dell’Agenzia delle Entrate? Ora il conto lo paga anche lo Stato, una recente sentenza della Cassazione

Può davvero lo Stato sbagliare e farla franca? Oppure ci sono limiti anche per chi…

3 ore ago

Le azioni di questa nota azienda sono sottovalutate del 28,58%: svelati i dati chiave

Potrebbe essere il momento giusto per puntare su un'azienda sottovalutata e guadagnare, soprattutto se si…

4 ore ago

Tesla crolla in Borsa, ma 48 analisti prevedono un rimbalzo del 29%: occasione o rischio?

Un titolo che ha infiammato i mercati ora sta vivendo un momento pieno di tensione…

5 ore ago

Ultimate Oscillator: pregi e difetti dell’indicatore nato per ridurre i falsi segnali

L'Ultimate Oscillator è uno strumento di analisi tecnica che permette di valutare differenti momenti. Analizziamone…

6 ore ago

Il comportamento dell’amministratore condominiale non ti convince? Metti i soldi al sicuro col sequestro

Il pignoramento anticipato salva i risparmi dal comportamento irregolare dell'amministratore condominiale. Essere prudenti non è…

7 ore ago