Nello sport la competizione tra gli atleti è suddivisa in diversi livelli. E’ possibile fare questa distinzione anche nel mondo del trading?
Tanti aspetti legati al trading sono soggettivi e possono cambiare da un trader ad un altro. Questo vale, ad esempio, per l’ammontare del capitale da destinare al trading, per la propensione al rischio e, di conseguenza, per il risultato finale dell’attività in un determinato periodo di tempo. Stesso discorso vale anche per la strategia di trading applicata per speculare sul movimento del prezzo di uno strumento finanziario: non esiste una strategia corretta ed una sbagliata, ma numerose strategie anche molto diverse tra loro, ciascuna delle quali può essere adatta per un trader e meno per un altro sulla base di vari fattori (tra cui disponibilità di tempo da destinare al trading, orizzonte temporale della propria operatività, profilo psicologico).
L’unico aspetto nel quale è possibile riscontrare oggettività è la distinzione tra traders vincenti e traders perdenti, sulla base del risultato positivo o negativo ottenuto al termine di un determinato periodo. Per quanto possa sembrare banale, è l’unico criterio utilizzabile per stabilire dei livelli tra traders. Non è possibile, infatti, come accade nello sport, individuare un trader principiante o distinguere tra la Serie A e la Serie B del trading.
Piuttosto, e’ possibile individuare degli aspiranti traders, ovvero coloro che seguono dei percorsi di formazione ed apprendimento, utilizzando nel contempo dei conti demo per testare la strategia studiata. Quando, una volta verificata l’efficacia della strategia, si decide di investire sui mercati finanziari con denaro reale non esistono principianti, ma soltanto traders più o meno preparati e soltanto i primi potranno sopravvivere ed essere profittevoli nel lungo periodo, fino a raggiungere lo status di trader professionista, nel momento in cui si riesca a fare del trading la propria principale fonte di sostentamento. Il “principiante”, inteso nel senso di trader dotato di scarse competenze, è purtroppo destinato a soccombere e a perdere il proprio capitale: questo è il motivo per il quale non esiste una risposta alla domanda riguardante i guadagni di un “trader principiante”.
Il “trader principiante”, come detto sopra, non può far parte di una categoria a sè stante ma è destinato ad entrare nel giro di breve tempo nell’insieme dei traders perdenti. Per evitare ciò e continuare quantomeno ad alimentare il sogno di diventare un giorno trader professionista, è necessario seguire un determinato percorso fatto di diversi step, i quali devono rigorosamente essere superati uno ad uno, senza farsi attrarre dalla tentazione di bruciare le tappe (rischio molto concreto se un aspirante trader si lascia trasportare troppo dall’entusiasmo). E’ possibile descrive queste tappe come segue:
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…