Quanto+dura+un+mercato+ribassista%3F+Gestire+e+guadagnare+da+un+trend+short
tradingit
/quanto-dura-un-mercato-ribassista-e-come-guadagnare/amp/
Guida Trading

Quanto dura un mercato ribassista? Gestire e guadagnare da un trend short

Published by

Quando il mercato inverte la propria direzione, non è mai semplice comprendere quando e se è il caso di chiudere la posizione.

Gli investitori tendono a sovrastimare la propria tolleranza al rischio alla fine di un periodo prolungato di rialzi, viceversa la sottostimano dopo importanti ribassi.

Stock.Adobe

In ogni circostanza è importante trovare il giusto compromesso tra il desiderio di guadagnare e la necessità di proteggere il capitale. In entrambi i casi il capitale a disposizione fa la differenza nel riuscire a conseguire con disciplina un piano di trading raggiungendo il proprio obbiettivo finanziario.

Solitamente l’asset allocation ideale nelle fasi ribassiste comprende beni rifugio come l’oro, settore immobiliare e valute come il dollaro, il franco svizzero o lo yen. I titoli difensivi utili in questo ciclo economico comprendono il settore alimentare, una parte dell’obbligazionario e i titoli legati alle energie rinnovabili.

Nelle fasi di panico e in generale è sempre importante avere un portafoglio diversificato.  Oltre a questi settori sono importanti in special modo titoli ad alto dividendo in cui è possibile rimanere investiti sul lungo periodo e trarre profitto a prescindere dalle oscillazioni del prezzo.

Le caratteristiche dell’attuale mercato ribassista e la media dell’azionario Usa

Abbiamo visto il ribasso duraturo dei mercati non si è accompagnato a un panico dilagante. Questo accade quando la discesa del prezzo e lenta o discontinua; in generale il motivo è la molteplicità di fattori che causano il ribasso e l’assenza di prospettive sicure sulla loro durata. Per questo motivo solitamente i trader rimangono investiti modificando nel tempo la loro aspettativa.

Per capire con qualche dato il potenziale di rendimento di un mercato ribassista è possibile osservare come dal 1929 allo scorso anno l’indice S&P 500 ha registrato 26 fasi ribassiste. In media ognuna di esse è durata dieci mesi e mezzo per un downtrend pari al 35,62%. Da inizio anno lo S&P 500 ha perso il 18,6% e il Nasdaq il 27,8%. Con la politica restrittiva della Federal Reserve, proseguirà il sentiment ribassista almeno fino al 2023. Ciò significa che potremmo essere vicini al punto minore del ciclo ribassista; questo può coincidere con i prossimi dati trimestrali Usa qual ora ci siano dati confortanti rispetto alla variazione dell’economia e dell’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

2 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

4 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

5 ore ago

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

6 ore ago

La convivenza anagrafica fa aumentare l’ISEE? La verità che non ti aspetti

Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…

7 ore ago

Dipendenti: le tre iniziative che ti fanno avere più soldi e più tutele, spiegato dal sindacato

Tre le iniziative da parte dei sindacati per portare in Parlamento i diritti dei lavoratori…

8 ore ago