Psicologia+dell%26%238217%3BOrder+Flow%3A+la+guida+per+appartenere+allo+smart+money
tradingit
/psicologia-dellorder-flow-la-guida-per-appartenere-allo-smart-money/amp/
Borsa e Mercati

Psicologia dell’Order Flow: la guida per appartenere allo smart money

Published by

Giocare di psicologia per comprendere il mercato: l’Order flow può essere la chiave vincente per riuscire a lavorare come smart money 

Capire il cuore del mercato, il suo order flow. È questo lo scopo principale del trading. In parole semplici, l’order flow è il flusso di traffico che seguiamo ogni mattina per andare al lavoro: solo vivendo in una città per tanto tempo, percorrendo quella strada per diversi giorni, si diventerà esperti e si capirà come sviare le buche, prendere le curve con più destrezza ed evitare incidenti con le altre auto.

Psicologia dell’Order Flow: la guida per appartenere allo smart money -trading.it

Comprendere il flusso del mercato significa riuscire a vedere oltre i numeri, cogliere segnali di paura, entusiasmo o incertezza, e quindi anticipare i movimenti dei prezzi, un po’ come cerchiamo di anticipare i movimenti delle auto davanti a noi quando conosciamo bene la strada: sappiamo quando possono sterzare improvvisamente per girare in una traversa più di chi non ha mai perseguito quel percorso.

Vediamo di capire quindi come comprendere la psicologia dell’Order Flow e vantaggio competitivo, permettendo di “entrare” nel gruppo dello smart money.

Cosa è l’Order Flow e come funziona

L’order flow analizza il flusso degli ordini di acquisto e vendita che avvengono in tempo reale e come questi si riflettono sul movimento dei prezzi. Questi strumenti renderanno tutto più semplice:

Cosa è l’Order Flow e come funziona- trading.it
  • Time & Sales (T&S):
    Questo strumento mostra ogni singolo ordine eseguito, aiutando a capire quando avvengono vendite di panico (panic selling) o quando molti trader temono di perdere un’opportunità (FOMO).

  • Volume Profile:
    Qui, i dati vengono organizzati per mostrare quanta attività si è concentrata in determinati livelli di prezzo. Una sorta di mappa per indicare dove si sono “accumulati” gli investitori, sia in acquisto che in vendita.

  • Footprint Charts:
    Questi grafici mostrano in tempo reale l’equilibrio tra ordini di acquisto e di vendita. In pratica, permettono di vedere chi domina il mercato in un determinato momento: i buyer (chi compra) o i seller (chi vende).

Perché studiare la Psicologia dell’Order Flow

L’analisi dell’order flow non si limita a leggere i dati; essa infatti combina la psicologia e l’emotività dei partecipanti al mercato con informazioni oggettive. Questa combinazione permette di anticipare i movimenti di mercato analizzando l’intenzione che si cela dietro agli ordini, prevedendo possibili inversioni. Si possono riconoscere i fakeout, come grandi ordini non seguiti poi dal movimento di mercato: falsi segnali da riconoscere.

Esempio pratico: Il segnale del rimbalzo

Immagina di osservare il grafico di un’azione con un buon strumento di Volume Profile. Noti un picco di volume su un livello di supporto, che indica che molti investitori stanno accumulando posizioni di acquisto. In contemporanea, controllando il Time & Sales, vedi un aumento improvviso di ordini di acquisto.

Esempio pratico: Il segnale del rimbalzo -trading.it

Questa combinazione di segnali può suggerire che i grandi investitori stanno entrando nel mercato, anticipando un possibile rimbalzo del prezzo. Conoscendo questi segnali, potresti decidere di entrare in posizione prima che il mercato reagisca pienamente.

Per questo la psicologia dell’order flow è uno strumento che può rivelarsi molto utile. Ricorda: osservare e comprendere il flusso degli ordini non significa solo guardare i dati, ma imparare a interpretare la “storia” che essi raccontano, una storia fatta di paure, speranze e, soprattutto, opportunità.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

6 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

7 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

8 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

10 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

12 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

13 ore ago