Problemi+al+cuore%3A+spettano+invalidit%C3%A0+e+legge+104+con+permessi+e+congedo
tradingit
/problemi-cuore-infarto-invalidita-legge-104-assegno-mensile/amp/
Economia e Finanza

Problemi al cuore: spettano invalidità e legge 104 con permessi e congedo

Published by

L’aritmia cardiaca può causare malattie invalidanti come infarto e ictus, spetta l’invalidità, la legge 104 con permessi e congedo. 

L’aritmia è il termine medico per un battito cardiaco irregolare o anormale. Alcune aritmie possono portare a complicazioni pericolose per la vita. Una persona con un’aritmia cardiaca potrebbe avere un cuore che batte troppo velocemente, troppo lentamente o in modo irregolare. Senza trattamento, l’aritmia può portare complicazioni pericolose per la vita, come: insufficienza cardiaca, ictus o arresto cardiaco.

adobe

Se le persone non ricevono un trattamento adeguato all’aritmia, si possono innescare complicazioni pericolose per la vita, come insufficienza cardiaca, ictus o arresto cardiaco. Il cuore potrebbe non essere in grado di pompare correttamente il sangue nel corpo, il che può danneggiare gli organi, come il cervello e il cuore.

L’aritmia cardiaca può causare ictus e infarto

Aritmie si verificano quando ci sono cambiamenti nel tessuto cardiaco o negli impulsi elettrici che controllano il battito cardiaco. Molteplici fattori possono causare questi cambiamenti, come danni causati da malattie, stress, tossine, lesioni o genetica.

I sintomi più gravi di aritmia includono: dolore al petto; respirazione difficoltosa; sentirsi svenire o svenire; palpitazioni gravi (possono sembrare svolazzanti o martellanti al petto); fatica; ansia; sudorazione; debolezza; cervello annebbiato; vertigini; vista offuscata.

Assegno di invalidità e indennità di accompagnamento

Se si hanno questi sintomi e il caso di rivolgersi al medico curante e fare un’indagine. Inoltre, è possibile fare domanda del riconoscimento dell’invalidità civile con l’attribuzione di una percentuale invalidante che se superiore al 74% da diritto ad una prestazione economica mensile, il cosiddetto assegno di invalidità. L’INPS nel caso delle malattie cardiache riconosce specifiche percentuali compatibile con l’assegno di invalidità in diversi casi. Nell’elenco il primo caso è quello delle aritmie cardiache gravi alle quali l’INPS riconosce un’invalidità al 100%. Poi, a seguire la coronaropatia gravissima o la sindrome ipocinetica da scompenso cardiaco cronico, sempre con una percentuale del 100%.

Invece, nel caso delle miocardiopatie o delle valvulopatie che comportano una gravissima insufficienza cardiaca, la percentuale invalidante oscilla dal 71% al 100%. Inoltre, anche i difetti interatriali o interventricolari possono comportare una serie di condizioni cliniche che la Commissione medica INPS riconosce come patologie invalidanti.

Se dalla malattia cardiaca scaturisce una percentuale invalidante superiore al 74% e se la situazione reddituale del soggetto è inferiore ai limiti richiesti, è possibile ottenere un assegno di invalidità mensile. L’assegno se riconosciuto ha una validità triennale con eventuale rinnovo. Inoltre, se la percentuale riconosciuta è al 100% e comporta una difficoltà a compiere azioni di vita quotidiana (come vestirsi, lavarsi, eccetera), si ha diritto anche all’indennità di accompagnamento a prescindere dal reddito del soggetto o del nucleo familiare.

Aritmia e legge 104

Oltre all’invalidità civile è possibile chiedere il riconoscimento dell’handicap, ai sensi della legge 104. Ci sono differenze tra legge 104 con handicap, invalidità civile e disabilità, e danno diritto a prestazioni diverse.

La legge 104 con handicap grave, permette ai lavoratori dipendenti di fruire di tre giorni di permesso al mese, retribuiti e coperti di contribuzione volontaria. Inoltre, a prescindere dell’handicap, coloro che hanno un’invalidità superiore al 50% hanno diritto ad un congedo di trenta giorni retribuito. Poi, coloro che assistono un disabile con legge 104 articolo 3 comma 3, possono chiedere un congedo di due anni retribuito e coperto da contribuzione figurativa, per assistere il familiare. Questo congedo richiede due requisiti fondamentali: diritto di priorità e requisito di convivenza.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

3 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

5 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

5 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

6 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

6 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

7 giorni ago