Problemi al riscaldamento centralizzato, si stanno moltiplicando in tutta Italia: come risolvere subito “disagio soprattutto per i figli”

Le segnalazioni si sono moltiplicate negli ultimi mesi in Italia. Tante persone riscontrano problemi con il riscaldamento centralizzato.

Tra i problemi più comuni che si riscontrano con il riscaldamento centralizzato c’è quello del radiatore caldo solo in alto, un malfunzionamento che è spesso causato dalle sacche d’aria presenti nel radiatore. Queste impediscono all’acqua calda di riempire completamente il volume a disposizione. Fortunatamente una soluzione esiste (fai da te) ed è spurgare il radiatore, facendo uscire tutta l’aria dalla valvola in basso (un’operazione che è consigliabile eseguire ogni autunno, prima di accendere il riscaldamento per la prima volta).

Mano su termosifone
Problemi al riscaldamento centralizzato, si stanno moltiplicando in tutta Italia: come risolvere subito “disagio soprattutto per i figli” – trading.it

Ma non è l’unico, perché molte persone si ritrovano con le valvole termostatiche non funzionanti. Bisogna assicurarsi, in questo caso, che siano aperte, così da dosare il quantitativo di acqua calda e di conseguenza ridurre i consumi. Un utilizzo corretto delle valvole termostatiche è cruciale per pagare in base ai consumi reali, in particolar modo se viene installato un contabilizzatore. E questi sono solo alcuni dei problemi con cui la popolazione sta combattendo, scopriamo tutti gli altri e le soluzioni più efficaci.

Problemi con il riscaldamento centralizzato, le soluzioni a portata di mano

Se si dovesse rilevare un calo nella pressione del sistema di riscaldamento centralizzato, per prima cosa andrà controllato il manometro della caldaia; problemi di pressione infatti possono essere causati da perdite d’acqua oppure da aria nel sistema. Una soluzione potrebbe essere aumentare (da soli o con l’aiuto di un professionista) l’acqua nella caldaia tramite il circuito di riempimento – basterà raggiungere 1,5 bar.

Mano che regola valvola termosifone
Problemi con il riscaldamento centralizzato, le soluzioni a portata di mano – trading.it

Se invece è il termostato a fare le bizze, bisogna controllare che sia acceso e impostato su una temperatura tra i 17 e i 20 gradi Celsius – verificare che non vi siano alterazioni nell’alimentazione elettrica o nel fusibile del riscaldamento. È bene ricordare che se tutti gli appartamenti sono freddi allora l’intero sistema centralizzato potrebbe essere malfunzionante, si dovrà contattare l’amministratore di condominio così come se un singolo appartamento dovesse riscontrare problemi (radiatore difettoso, valvola malfunzionante).

Sarà infatti lui (o lei) a contattare i tecnici che interverranno per la manutenzione; in casi d’emergenza si potranno sfruttare soluzioni temporanee (stufe elettriche o a gas) oppure ottenere il massimo rendimento dai radiatori funzionanti. E quindi ‘potenziarli’ tramite l’utilizzo di pannelli riflettenti, l’eliminazione degli spifferi, la chiusura delle porte degli ambienti non utilizzati e la liberazione dello spazio a disposizione degli stessi (togliere coperte, tende, mobili).

Gestione cookie