Bitcoin sta finalmente riuscendo a dare segni dell’inversione del trend ribassista. La sua volatilità e l’incertezza della quotazione di un mercato non regolato può essere sostituita dal servizio di Cryptofixing.
Bitcoin scambiato oggi poco sopra i 41.000 dollari ha rotto il range di prezzo raggiungendo il 27 marzo i 42,700 dollari.
La percezione del mutato sentiment ribassista sta facendo guadagnare le altre maggiori criptovalute. Tra queste Ethereum, Cardano e Solana, che contribuiscono a totalizzare una capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute di 2 mila miliardi di dollari.
Tra le motivazioni dei recenti movimenti rialzisti, una diminuzione della liquidità e la possibilità che altri paesi del Sudamerica, tra cui Messico e Brasile possano seguire El Salvador nell’adozione del Bitcoin come valuta legale. Intanto dall’Italia arriva il servizio che vuole diventare riferimento univoco per il prezzo ufficiale del Bitcoin.
Si chiama Cryptofixing ed è stato lanciarlo da Cryptovalues, il consorzio nato per fare da ponte tra le criptovalute e le istituzioni. Grazie alla notevole esperienza nel settore è in oltre grado di fornire un puntuale monitoraggio e una analisi patrimoniale avanzata delle transazioni che si svolgono sulla blockchain. Cryptovalues si rivolge agli istituti di credito, intermediari finanziari, nonché trader che investono in criptovalute. Il servizio di pone inoltre da intermediario stabilire un valore giornaliero definitivo del Bitcoin a cui fare riferimento.
Il servizio assicura così un prezzo medio calcolando quelli dei sei maggiori exchange di riferimento: Bitpanda, Bitstamp, Cex.io, Coinbase, Kraken e The Rock Trading. Questi exchange sono stati scelti per la presenza della coppia di scambio bitcoin ed euro e per la conformità alle normative antiriciclaggio e agli standard legislativi europei. Si tratta di un progetto tutto italiano che contribuirà a diffondere l’uso delle criptovalute. Dal punto di vista pratico rappresenta un valido strumento per calcolare correttamente plusvalenze e minusvalenze per la dichiarazione dei redditi.
Attraverso Cryptofixing è possibile per l’investitore istituzionale, professionale e retail, un valore di riferimento oggettivo, frutto di una metodologia rigorosa e bilanciata.
Uno degli asset più volatili in assoluto potrà così conquistare più facilmente la fiducia degli investitori e delle istituzioni. Il Bitcoin è un asset deflattivo, questo significa che la sua scarsità è una dei motivi a fondamento del suo valore ma anche della sua volatilità. Il suo protocollo prevede un limite intrinseco dei Bitcoin fissato a 21 milioni, di cui 19 di questi sono stati estratti alla data di venerdì 1 aprile.
I miner ricevono un blocco di Bitcoin per aver reso possibile tramite i propri computer una serie di transazioni. La ricompensa viene dimezzata ogni quattro anni, e dagli attuali 6.25 Bitcoin per blocco, a maggio 2024 si passerà a 3.125, processo che proseguirà inesorabilmente fino al 2140 quando termineranno i Bitcoin estraibili.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…