Prezzo+del+pellet+alle+stelle%2C+allarme%3A+il+prossimo+inverno+si+spender%C3%A0+molto+per+il+riscaldamento
tradingit
/prezzo-del-pellet-alle-stelle-allarme-il-prossimo-inverno-si-spendera-molto-per-il-riscaldamento/amp/
Economia e Finanza

Prezzo del pellet alle stelle, allarme: il prossimo inverno si spenderà molto per il riscaldamento

Published by

Oggi scopriremo per quale motivo, anche se siamo in estate, il prezzo del pellet è schizzato alle stelle. Come ci scalderemo il prossimo inverno?

Con il prezzo del gas che continua ad aumentare, si è assistito ad un incremento della richiesta di pellet. Di fronte all’aumento della domanda e, a causa della crisi internazionale, i costi del suddetto materiale sono schizzati alle stelle.

Adobe stock

La situazione diventa sempre più complicata in vista nel prossimo inverno. C’è chi si domanda quale sarà la spesa media che ogni famiglia italiana dovrà affrontare per poter riscaldare la propria dimora.

L’Associazione Italiana energie agroforestali ha spiegato per quale motivo il prezzo del pellet è letteralmente schizzato alle stelle, anche se siamo in estate.

Inoltre, a preoccupare la maggior parte delle persone c’è la forte dipendenza dell’Italia, non solo nei confronti del gas straniero, ma pare che anche l’approvvigionamento di legno si strettamente legato all’attività produttiva degli altri paesi.

Prezzo del pellet alle stelle: che cosa sta succedendo?

Il pellet è un combustibile naturale al 100% prodotto dagli scarti del legno non trattato. È particolarmente apprezzato per le sue qualità: riscalda molto e brucia lentamente.

La crisi energetica che sta affrontando tutto il mondo, compresa l’Italia, ha prodotto numerose conseguenze che si sono ripercosse sulle tasche dei cittadini.

Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha reso evidente l‘eccessiva dipendenza italiana dal gas straniero. Ora, che stiamo assistendo ad un’impennata dei prezzi del pellet ci troviamo a fare un’altra amara constatazione: l’Italia dipende da altri paesi per l’approvvigionamento di legno.

La biomassa è stata presa d’assalto nella maggior parte dei paesi del nord Europa, che temono una prossima chiusura del gas da parte della Russia.

A fronte dell’impennata della domanda si è registrato un inevitabile aumento dei prezzi del pellet. Pare che da questo vortice di crisi energetica si faccia davvero fatica ad uscire.

Che cosa sta succedendo e come ci scalderemo al prossimo inverno?

In vista dell’inverno aumenta la preoccupazione in merito alle possibili chiusure di gas. In molti, hanno provveduto ad acquistare stufe a pellet per sopperire ad un eventuale chiusura dei gasdotti.

Tuttavia, ci troviamo a fare i conti con un netto aumento dei prezzi del pellet, materiale che si è sempre contraddistinto per la sua convenienza economica.

Stando a quanto riportato dalla Associazione Italiana energie agroforestali, il nostro Paese è particolarmente dipendente dalle importazioni di pellet. Di fatto, le importazioni prevalgono rispetto alla produzione nazionale.

Ciò vuol dire che il mercato italiano è fortemente esposto alle incertezze e alle dinamiche dei mercati internazionali.

Così come sta accadendo per il gas e per le altre materie prime, il Bel Paese è letteralmente in balia delle tempeste economiche e politiche internazionali.

L’aumento dei prezzi del pellet è indubbiamente uno degli effetti dello scontro tra Russia e Ucraina. In effetti, da questo scontro è avvenuta l’esclusione dal mercato di circa il 10% del materiale complessivamente commercializzato in tutta Italia negli anni precedenti.

Se a tutto ciò aggiungiamo l’incremento della domanda del pellet: il gioco è fatto!

Il problema è piuttosto complesso e non è facile trovare una soluzione. Tuttavia, è evidente che l’Italia non sta sfruttano a pieno le potenzialità della Wood Economy, che si basa sul principio dell’utilizzo a cascata del legno.

La proposta avanzata dall’AIEL prevede il sostegno alla nascita e al consolidamento di nuove imprese forestali. Ma anche favorire investimenti da parte delle industrie di prima lavorazione del legno, affinché siano finalizzati alla realizzazione di impianti di produzione di pellet.

Al momento l’Italia resta uno dei paesi europei chi ha il più basso tasso di prelievo forestale.

Mentre:

“L’aumento della produzione nazionale di biomasse legnose e, in generale, il sostegno alla selvicoltura attiva e sostenibile, offrirebbero parziale respiro al mercato, oltre a portare notevoli benefici sociali e ambientali, nonché economici e industriali, sul territorio.”

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Invalidità e indennità di accompagnamento: quello che ora conta davvero secondo la Cassazione

Linda cammina con un girello ma non può vivere da sola. Carmen, sua nipote, ha…

2 ore ago

Buono postale cointestato si deve eliminare dall’ISEE? La risposta che non ti aspetti

In Dichiarazione Sostitutiva Unica figurano tanti elementi ai fini ISEE, ma cosa succede per il…

4 ore ago

Azioni farmaceutiche con alti dividendi: Merck ai minimi storici, ma gli analisti dicono +40%

Quando tutto sembra crollare, c’è chi guarda oltre la paura. Due investitori comuni, una coppia…

6 ore ago

Pensione complementare: attenzione a non sbagliare i calcoli, nuove regole

La risoluzione n. 29 pone nuove regole nella gestione della pensione complementare, ecco cosa sapere.…

7 ore ago

Le azioni che le banche d’affari stanno comprando mentre tutti vendono

Quando un crollo di mercato diventa il momento più atteso dagli investitori pazienti. In tanti…

8 ore ago

Bonus bebè, finalmente si parte: sbloccato l’aiuto e ci si deve muovere con tempestività

Con il bonus bebè si può fare domanda di 1000 euro, ecco come farla nel…

9 ore ago