C’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per chiedere il prestito fino a 30.00 euro senza limiti con il Fondo di garanzia previsto nel Decreto “Liquidità”. Ecco modulo e istruzioni per presentare domanda.
Il decreto “Liquidità” ha potenziato il Fondo di garanzia per aiutare imprese e professionisti a superare la crisi economica dovuta alla pandemia Covid-19. Il Fondo è aperto fino al 31 dicembre 2021, salvo eventuale proroga.
Sono molte le aziende in difficoltà che si sono rivolte alla banca per un prestito e non lo hanno ottenuto, invece, il Fondo di garanzia è aperto a tutti e fornisce un’opportunità significativa per coloro che hanno bisogno di liquidità immediata. Analizziamo chi i requisiti per accedere e come fare domanda.
La procedura di accesso al prestito è molto semplice e permette di ottenere immediatamente i soldi sul conto corrente. Le imprese e professionisti che intendono ottenere la garanzia del Fondo, si devono rivolgere direttamente alla banca. Infatti, sarà la banca ad inoltrare la domanda.
Il fondo di garanzia sui prestiti fino a 30.000 euro copre il 90% dei finanziamenti con una durata massima di quindici anni. Inoltre, non sarà effettuata nessuna valutazione del merito di credito. Per fare domanda ci sono dei requisiti da rispettare, infatti, il prestito non può superare il 25% dei ricavi o il doppio della spesa per stipendi e salari, riferendosi all’ultimo esercizio utile.
Allargata anche la platea dei beneficiali, oltre ad imprese e professionisti, possono fare domanda anche i broker, enti commerciali, agenti e subagenti di assicurazione, enti religiosi riconosciuti ed enti del Terzo settore.
La banca inoltrata la domanda non dovrà attendere la risposta del Fondo, può erogare direttamente il prestito. Per formulare domanda bisogna compilare un modulo specifico e consegnarlo alla banca. Il modulo è l’allegato 4 bis ex Legge di Conversione, scaricabile qui.
Il Fondo di garanzia approva le domande dopo aver verificato, unicamente se il soggetto richiedente sia tra quelli che possono essere ammessi al beneficio e che la somma richiesta non superi i limiti previsti dalla normativa.
LEGGI ANCHE>>>Prestito fino a 50.000 euro da restituire in 30 anni: ecco per chi
La normativa prevede di rilasciare da parte dell’interessato ulteriore garanzie possono garantire il prestito fino al 100%. È possibile chiedere, in questo caso, anche una somma più alta.
Inoltre, anche nel caso di rinegoziazione del prestito, la garanzia diretta copre l’80% del prestito finanziario. Infine, se i finanziamenti sono coperti da Temporany Framework il prestito può essere prolungato fino ad un massimo di 96 mesi dalla data della garanzia, sempre mantenendo la copertura originaria.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…