Ossido+di+etilene%2C+nuovi+prodotti+ritirati%3A+attenzione+alle+pizze+fatte+in+casa
tradingit
/preparato-pizza-ritirato-supermercati-coop/amp/
News

Ossido di etilene, nuovi prodotti ritirati: attenzione alle pizze fatte in casa

Published by

L’ossido di etilene fa ancora paura, nuovi prodotti ritirati dalla circolazione. Non si ferma l’azione del ministero.

Supermercato (Adobe)

Nuovi ritiri nei maggiori supermercati italiani. Non si ferma l’azione del Ministero della Salute in merito all’azione di blocco di vendita per alcuni prodotti risultati contaminati dall’ossido di etilene. L’elemento fortemente dannoso per l’organismo, bandito in Europa ma che ancora arriva in casa nostra attraverso numerosi alti prodotti preparati all’esterno del territorio continentale è definito tra quelli potenzialmente cancerogeni. Inizialmente utilizzato come disinfettante, oggi del tutto bandito.

A finire sotto esame da parte del Ministero della Salute, è stato questa volta è un preparato per pane e pizza a marchio Coop. Chiesto l’immediato ritiro da parte dei rappresentanti delle istituzioni con tutte le dinamiche che ovviamente ne conseguono.  Cosi come per altri prodotti in precedenza esaminati e successivamente ritirati si è notata la “presenza di ossido di etilene in un ingrediente (farina di semi di carrube)”. In questo caso la procedura resta la soluta con relativo ritiro anche su iniziativa degli stessi clienti che hanno già in precedenza acquistato il prodotto incriminato.

Ossido di etilene, l’allarme non cessa: da dove arrivano i prodotti incriminati

L’articolo in questione è prodotto dall’azienda Rue Flambée Srl, presso lo stabilimento di via Negrelli 18 a Paese, provincia di Treviso. Il preparato sotto esame è venduto in confezioni da 400 grammi con  numero di lotto 160421 e data di scadenza 16/10/2023. I clienti del supermercato in questione, qualora in possesso del prodotto specifico possono riportarlo tranquillamente presso la sede dove è stato in precedenza acquistato. L’organizzazione in merito all’emergenza.

LEGGI ANCHE >>> Integratori alimentari pericolosi: ritirati dal mercato, non consumateli

Prestare attenzione alle caratteristiche di un determinato prodotto che stiamo acquistando è sempre una operazione saggia. Leggere tra gli ingredienti di cosa si compone quel prodotto in particolare non è qualcosa da tralasciare. Nelle ultime settimane troppi prodotti sono finiti nel mirino delle autorità sanitarie che giustamente ne hanno segnalato la potenziale pericolosità ed hanno proceduto al ritiro immediato dai punti vendita. L’ultimo periodo, insomma, non è certo stato dei migliori nel caso specifico di prodotti dannosi per l’organismo umano. Le autorità vigilano, ma il rischio è sempre dietro l’angolo ed ancora troppo frequente.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

15 minuti ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

1 ora ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtĂ  industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

2 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

4 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

5 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

6 ore ago