Prendere+una+seconda+cittadinanza%3A+cosa+dice+l%26%238217%3Bordinamento+giuridico+italiano%3F
tradingit
/prendere-una-seconda-cittadinanza-cosa-dice-lordinamento-giuridico-italiano/amp/

Prendere una seconda cittadinanza: cosa dice l’ordinamento giuridico italiano?

Published by

L’ordinamento giuridico italiano prevede la possibilità, per un cittadino italiano, di prendere una seconda cittadinanza. Scopriamo come fare.

Un cittadino italiano ha la possibilità di ottenere una seconda cittadinanza, purché sia in possesso di determinati requisiti e anche il nuovo stato acconsenta.

Secondo l’ordinamento giuridico del nostro paese, a partire dal 16 agosto 1992, per un cittadino italiano è possibile ottenere una seconda cittadinanza straniera, senza perdere quella italiana.

Prima di vedere come fare ad acquisire una seconda cittadinanza straniera ricordiamo che si può diventare cittadini italiani:

  • Automaticamente, in caso di nascita adozione o riconoscimento giudiziale di filiazione;
  • Per domanda.

In quest’ultimo caso la legge ammette la possibilità di fare domanda di cittadinanza italiana in caso di:

  • Acquisto volontario, se discendenti da un cittadino italiano per nascita fino al secondo grado, che abbia perso la cittadinanza in particolari condizioni;
  • Matrimonio, dopo 2 anni di convivenza e residenza legale in Italia, che diminuiscono ad un anno, in presenza di figli nati o adottati dai coniugi;
  • Naturalizzazione, che verifica quando si risiede legalmente in Italia da oltre 10 anni;
  • Nascita in territorio italiano da genitori stranieri, in questo caso il riconoscimento avviene al raggiungimento della maggiore età, tramite la dichiarazione di volontà presentata all’ufficio di stato civile.

Prendere una seconda cittadinanza svizzera

Per i cittadini italiani che desiderano acquisire la cittadinanza svizzera è necessario essere in possesso di determinati requisiti.

Di fatto lo Stato svizzero permette di acquisire la propria cittadinanza per: ius sanguinis, naturalizzazione o adozione.

In sostanza, è possibile diventare cittadini svizzeri nel caso in cui uno dei due genitori sia già un cittadino svizzero.

Nel caso in cui si decide di diventare svizzero per naturalizzazione è necessario essere residenti nel paese stabilmente da almeno 10 anni ed essere in possesso del permesso di domicilio.

Tuttavia, esiste anche la cosiddetta naturalizzazione agevolata che permette di acquisire la cittadinanza svizzera a coloro che sono sposati con un cittadino svizzero a chi fa parte della terza generazione di stranieri nati in Svizzera.

Infine, è possibile diventare cittadini svizzeri per adozione.

Cittadinanza americana

Il cittadino italiano chi desidera acquisire una seconda cittadinanza americana ha a disposizione diversi modi: ius soli, naturalizzazione, matrimonio, derivazione o prestando servizio militare.

Com’è prevedibile lo ius è un diritto che viene riconosciuto a tutti coloro che nascono nel territorio degli Stati Uniti. Secondo la legislatura americana, infatti, nascendo nel territorio USA si diventa automaticamente cittadino americano.

Lo stesso diritto è riconosciuto anche a coloro che nascono all’estero ma hanno almeno un genitore americano, in questo caso la cittadinanza è concessa per derivazione.

È possibile ottenere la cittadinanza americana anche per matrimonio. In questo caso, è disposto che per ottenere la cittadinanza americana bisogna essere sposati con un cittadino americano e che lo straniero abbia residenza continua nel paese da almeno un anno e mezzo, negli ultimi tre.

Negli Stati Uniti si ha l’opportunità di diventare cittadino americano anche per aver prestato servizio militare nelle forze armate statunitensi, per almeno un anno.

Se invece si desidera ottenere la cittadinanza tramite la naturalizzazione è necessario essere in possesso della Green Card da almeno 5 anni ed essere residenti nel paese da almeno due anni e mezzo, negli ultimi 5 anni.

Al momento del riconoscimento della cittadinanza lo straniero è sottoposto ad un esame volto a verificare:

  • la conoscenza della lingua;
  • la capacità di leggere e scrivere in inglese;
  • la conoscenza della storia americana.

Prendere la cittadinanza inglese

Anche il Regno Unito permette agli stranieri di ottenere la doppia cittadinanza.

In genere, la cittadinanza inglese si ottiene attraverso i seguenti metodi:

  • Nascita
  • Origine, se almeno uno dei due genitori e cittadino britannico
  • Naturalizzazione, quando si è residenti per almeno 5 anni nel paese e sia in possesso del permesso di residenza permanente (il livello di inglese deve essere B1 e viene verificato nell’ambito del test “Life in the UK Test”);
  • Per matrimonio, a condizione che si viveva nel Regno Unito da almeno tre anni.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago