Non c’è pace per gli utenti di Poste Italiane in possesso di una carta prepagata Postepay: smascherata una nuova truffa. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
In un contesto sociale digitalizzato e sempre più all’avanguardia, aumenta la comodità con la quale gli utenti possono compiere le normali operazioni collegate ai propri risparmi, ma aumentano anche i pericoli a cui sono esposti. Non è la prima volta, infatti, che delle truffe virtuali mettono a repentaglio la sicurezza dei risparmiatori, nonché il loro denaro.
Non sono rari i casi, infatti, in cui a seguito di una di queste truffe più di un utente si è ritrovato con il conto svuotato da qualche astuto malfattore. Non c’è davvero pace per gli utenti di Postepay: adesso una nuova truffa sta girando, scopriamo insieme di cosa si tratta e come difendersi al meglio.
Nonostante il miglioramento degli ultimi sistemi di sicurezza sul web, le truffe sul web e le campagne di phishing sono sempre all’ordine del giorno. Numerosi sono, infatti, gli utenti che quotidianamente cadono vittima di email o SMS ambigui e che, spesso, si ritrovano con i propri dati rubati, le carte clonate o, peggio, il conto svuotato.
A volte basta davvero poco per cadere nella rete di questi malfattori: i messaggi inviati, infatti, difficilmente possono essere individuati come truffa e, spesso, un utente meno esperto vi cade vittima. Per questo motivo bisogna sempre fare molta attenzione, informarsi e, soprattutto, non cliccare mai su email, link o allegati provenienti da fonti sospette o che suscitino una certa incertezza. Ricordate, in alcuni casi la prudenza non è mai troppa!
Ecco l’ultima truffa che sta girando sul web e che sta colpendo, principalmente, i possessori di una carta Postepay: aprite bene gli occhi!
I messaggi che arrivano agli utenti durante le campagne di phishing sono davvero difficili da smascherare e, spesso, richiedono una certa attenzione. Essi, solitamente presentano un’intestazione che prova a simulare una originale dai contenuti piuttosto allarmistici: in questo modo l’utente è spinto a cliccare sul link in questione o a scaricare e aprire gli allegati.
L’ultimo messaggio in arrivo agli utenti, nel dettaglio, recita: “Gentile cliente stiamo provvedendo a sospendere le sue utenze Postali per mancato aggiornamento. Per evitare Accedi…“. Di seguito al messaggio vi è un link sul quale cliccare che, tuttavia, è chiaramente di dubbia provenienza.
Per questo motivo bisogna fare molta attenzione: a questo scopo sono davvero utili anche le campagne di informazione messe a disposizione da Poste Italiane per istruire e sensibilizzare gli utenti sulla questione.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…