Polizze vita e polizze auto: scoppia lo scandalo e le brutte sorprese sono anche per te

Trappole sulle polizze: non sempre sono convenienti, è bene conoscere i rischi e a quali varianti potersi appellare per stare più sicuri 

Le polizze assicurative sono strumenti fondamentali per proteggere la propria famiglia e il proprio patrimonio. Gli esseri umani tendono a sottostimare gli eventi catastrofici, è un bias cognitivo che nel tempo ci porta sempre a pensare: ma dai, perché dovrebbe accadere proprio a me?

polizze
Polizze vita e polizze auto: scoppia lo scandalo e le brutte sorprese sono anche per te -trading.it

Purtroppo invece i problemi di salute sono sempre più frequenti e colpiscono anche i più giovani, ma spesso quando arriva una lunga malattia ci si ritrova in situazioni di complessa gestione: tra l’assenza al lavoro, i costi della vita molto alti e le spese mediche; tutto ciò diventa un enorme peso per la famiglia e quando ci si ritrova con una polizza assicurativa alle spalle, sicuramente si riesce a vivere il tutto con più serenità.

Tuttavia, dietro la promessa di tutela si nascondono spesso costi secondari, clausole poco trasparenti e rischi che potrebbero mettere in difficoltà gli assicurati, è anche per questo che spesso gli italiani non vedono di buon occhio la maggior parte delle offerte sulle polizze vita o auto. Vediamo quindi capire nel dettaglio quali sono i pro e i contro delle assicurazioni sulla vita, sulla casa e sull’auto e come evitare di diventare vittime di truffe.

Le insidie delle polizze vita

Le polizze vita sono pensate per garantire un supporto economico ai beneficiari in caso di decesso dell’assicurato o in caso di problematiche di salute molto serie. Tuttavia, presentano alcuni rischi che possono trasformarsi in vere e proprie trappole finanziarie. Per esempio non tutte le polizze offrono coperture complete in caso di malattia, invalidità e problematiche di vario genere: le condizioni variano da contratto a contratto e per non farsi ingannare è necessario leggere ogni piccola clausola.

polizze
Le insidie delle polizze vita -trading.it

Ancora, alcune polizze spesso risultano poco chiare proprio per trarre in inganno. Per esempio spesso vengono elencate le tipologie di malattia che vengono incluse, ma poi andando a vedere nel dettaglio, alcune piccole clausole potrebbero rendere difficile nel concreto godere di ciò che è stato promesso al momento della stipula.  Inoltre, alcune polizze impongono vincoli temporali che impediscono di recuperare i premi versati per un certo periodo, bloccando il capitale anche in caso di necessità economica, paradossalmente ci si ritroverebbe a pagare un servizio che per un lasso di tempo non sarà possibile utilizzare.

Alcune polizze unit linked, che investono in fondi di mercato, potrebbero anche far rischiare la perdita completa del capitale a causa delle oscillazioni finanziarie. Anche per le polizze auto la questione è molto simile: tra costi nascosti, limitazioni nelle coperture in base ala tipologia della natura del danno, a tutto ciò poi si aggiunge anche franchigia da raggiungere prima di poter utilizzare l’assicurazione e ancora, ritardi nei risarcimenti.

Come proteggere il patrimonio senza polizze

Considerando tutti i rischi appena elencati, non si consiglia di non attivare una polizza, semplicemente di stare molto attenti e di leggere ogni minima clausola sul contratto per comprendere se sia effettivamente valida. Nel caso in cui si decidesse di non rischiare, esisterebbero poi anche ulteriori strategie per proteggere vita e patrimonio.

ombrello famiglia
Come proteggere il patrimonio senza polizze -trading.it

Tra le varianti troviamo la holding familiare e immobiliare che permettono di difendersi da rischi legali e fiscali, i trust e l’intestazione fiduciaria, che permettono di trasferire la proprietà dei beni a un fiduciario proteggendoli da eventuali azioni legali e garantendo riservatezza; ma anche il fondo patrimoniale e le donazioni strategiche. Per quanto riguarda il fondo patrimoniale consente di vincolare alcuni beni a favore della famiglia, rendendoli inaccessibili ai creditori e le donazioni possono aiutare a trasferire parte del patrimonio agli eredi, riducendo l’impatto fiscale e proteggendo i beni da future pretese.

Gestione cookie