Le+PMI+italiane+sono+per+il+90%25+concordi%3A+non+%C3%A8+solo+l%26%238217%3Binflazione+a+colpirci
tradingit
/pmi-inflazione/amp/
Economia e Finanza

Le PMI italiane sono per il 90% concordi: non è solo l’inflazione a colpirci

Published by

A incidere sui conti delle aziende non è solo l’inflazione, ma il quadro economico generale, ecco l’opinione di un campione delle PMI Italiane.

Ad alimentare i timori arrivano anche i dati Redfin, società di brokeraggio immobiliare che da una fotografia della crisi in atto rispetto a un settore pilastro e anticipatore delle recessioni.

Se negli Stati Uniti oggi il mutuo costa agli americani il 50% in più rispetto a un anno fa,  e l’associazione nazionale degli operatori del settore, stima la richiesta di nuovi mutui ai livelli più bassi dal 2000 non c’è da essere tranquilli nemmeno in patria.

L’Italia condizionata dall’economia d’oltreoceano e dei mercati finanziari ha prospettive incerte che emergono anche dall’ultimo sondaggio condotto da Confesercenti. L’associazione ha intervistato un campione di imprese dell’artigianato, del turismo e del commercio con meno di 50 dipendenti.

Le piccole imprese italiane sono per il 90% concordi su un’aspettativa negativa per l’ultimo trimestre del 2022 prevedendo un calo del fatturato. I pessimisti contano il 37% degli intervistati che ritiene che l’ultima parte dell’anno possa essere addirittura peggiore rispetto a quello dello scorso anno.

PMI; Più urgenti gli interventi per ridurre a monte l’inflazione e l’aumento dei prezzi

Secondo quasi la metà dei titolari delle aziende sono necessari e più urgenti gli interventi per ridurre l’inflazione e l’aumento dei prezzi piuttosto che ridurre a valle gli importi delle bollette e i costi energetici. Per il 31% la priorità è invece più strutturale e l’aspettativa che collima anche con i risultati elettorali è legata alla pressione fiscale.

Almeno il 31% degli imprenditori titolari delle aziende ritiene che sia importante procedere con una riduzione del cuneo fiscale. Il taglio dell’Irpef è ritenuto indispensabile per il 13% degli intervistati. Intanto naturalmente lo Stato non rinuncia a intascare i soldi delle tasse. Le cartelle esattoriali sospese nel periodo della pandemia saranno infatti inviate ai contribuenti tra la fine del 2022 e l’inizio 2023. Saranno 13 milioni le notifiche fiscali che saranno aggiunte ai 7 milioni già inviate entro luglio di quest’anno.

Alla pressione dovuta ai rincari energetici si aggiungeranno una quantità di imposte fino a ora posticipate per l’emergenza dovuta ai lockdown. Non è difficile immaginare cosa accadrà in queste condizioni alle tante imprese già messe in difficoltà dall’attuale crisi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

1 ora ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

2 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

3 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

5 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

7 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

8 ore ago