Play+to+Earn%3A+la+nuova+frontiera+del+gaming+%C3%A8+diversa+da+come+la+raccontano
tradingit
/play-to-earn-la-nuova-frontiera-del-gaming-e-diversa-da-come-la-raccontano/amp/
Criptovalute

Play to Earn: la nuova frontiera del gaming è diversa da come la raccontano

Published by

La nuova frontiera del gaming probabilmente non ve l’ha ancora presentata nessuno: è Play to Earn ed è assolutamente da scoprire

Il settore del gaming è in continua evoluzione, questo è un dato di fatto. Le nuove piattaforme fanno riferimento al metaverso e alle crypto: un’avventura che non tutti i gamer hanno ancora preso in considerazione, ma che quando il progetto è ben fatto può rivelarsi avvincente e profittevole. Una delle ultime tendenze che ha catturato l’attenzione in modo graduale è infatti il nuovo concetto “Play to Earn” (P2E). Ma di cosa si tratta esattamente?

Play to Earn: la nuova frontiera del gaming è diversa da come la raccontano – trading.it

Per chi non è pratico del settore, il termine può sembrare nuovo e inaspettato, ma di facile intuizione. Come suggeriscono le parole stesse, l’espressione significa giocare per guadagnare. Un nuovo modello di gioco che permette agli utenti di ottenere delle vere e proprie ricompense in denaro (in questo caso in crypto) grazie al tempo di gioco impiegato sulla piattaforma. Giocare diventa quindi un metodo per ottenere un’entrata secondaria facendo ciò per cui gli appassionati spenderebbero la maggior parte del proprio tempo: giocare ai videogame.

Gli habitué dei videogiochi tradizionali si staranno chiedendo come sia possibile che in questo caso il rapporto giocatore – azienda si capovolga, ed è qui la novità interessante. Diversamente dai giochi tradizionali, in cui i giocatori spendono soldi per acquistare contenuti o oggetti virtuali, nel P2E il processo è interamente invertito: giocare diventa un’opportunità di guadagno, perché è proprio giocando che si contribuisce a mandare avanti il progetto nel quale l’azienda sta investendo. Nel crypto gaming ogni spada è un NFT e le ricompense sono sempre in criptovalute che poi possono essere trasformate in denaro, tutto di proprietà dei giocatori grazie alla tecnologia blockchain.

Come funziona il modello Play to Earn: caratteristiche principali e come farle fruttare

Il crypto gaming è la versione più moderna di Play to Earn (P2E) e rientra nella GameFi (Gaming Finance).  Il Play to Earn si basa però su alcune caratteristiche specifiche che lo rendono unico rispetto ai giochi tradizionali e che sono essenziali da conoscere prima ancora di iniziare a giocare:

Come funziona il modello Play to Earn: caratteristiche principali e come farle fruttare – trading.it
  1. Token come ricompensa
    Nei giochi P2E, i giocatori ricevono token come ricompensa per le loro attività nell’avventura. Questi token possono essere poi utilizzati all’interno del gioco oppure scambiati su piattaforme di criptovalute, quindi convertendoli in denaro.
  2. NFT
    Un elemento distintivo del P2E è l’uso di NFT (Non-Fungible Token) che consentono ai giocatori di possedere realmente una parte del gioco, si acquista, si utilizza come ‘oggetto’ nel gioco, ma ha un valore anche nel reale, che porta a un possibile guadagno.
  3. Interazione con la blockchain
    I giochi P2E sono costruiti su blockchain, che registra ogni scambio o movimento di questi token, quindi una vera garanzia per i giocatori.
  4. Guadagno variabile
    È importante però sottolineare che il guadagno nei giochi P2E non è garantito e dipende da diversi fattori. Diciamo che anche il tempo di gioco e le abilità del giocatore entreranno in scena nel momento in cui si vorrà guadagnare.
Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

33 minuti ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

2 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

3 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

11 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

12 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

13 ore ago