Pignoramento+su+conto+corrente+cointestato+e+casa+in+compropriet%C3%A0+%C3%A8+possibile%3F+Ecco+cosa+dice+la+legge
tradingit
/pignoramento-sui-beni-in-comproprieta/amp/
Economia e Finanza

Pignoramento su conto corrente cointestato e casa in comproprietà è possibile? Ecco cosa dice la legge

Published by

Il pignoramento che agisce sui beni in comproprietà è ammesso dalla legge? Vediamo quali sono le possibili situazioni pratiche.

Quali sono le regole in materia di diritti del creditore e beni in comproprietà, in cui uno dei comproprietari è debitore? Facciamo chiarezza nella nostra sintetica guida pratica.

Adobe Stock

Il diritto civile prevede interessanti regole a favore dei creditori e a tutela dei loro diritti. Ad esempio, forse non tutti sanno che è possibile il pignoramento dei beni in comunione.

E’ proprio così: il fatto che un bene sia intestato a più soggetti non impedisce il pignoramento, su impulso dei creditori di uno dei comproprietari. Pensiamo all’ipotesi tipica e non infrequente dei coeredi di cui uno solo sia indebitato. Altro caso in cui si applica questa regola a favore dei creditori è quello che riguarda i coniugi sposati in regime di comunione legale dei beni.

Qui di seguito intendiamo anche capire – in linea generale – come possono tutelarsi i comproprietari, contro l’iniziativa di chi vanta un diritto di credito nei confronti del debitore – a sua volta comproprietario. Ecco i dettagli e le possibili situazioni pratiche che potrebbero presentarsi.

Pignoramento su bene in comproprietà: è possibile su tutti i beni?

In relazione a quanto appena detto, ricordiamo che il pignoramento dei beni in comunione può valere su ogni bene: dall’abitazione al conto corrente, fino alla macchina o allo scooter.

Lo abbiamo anticipato, il bene intestato a più soggetti (comproprietari) può essere pignorato:

  • nella sua interezza:
  • nonostante il debito per cui si agisce sia collegato ad un soltanto dei comproprietari, che dunque è anche debitore verso un terzo creditore.

Il punto da sottolineare è dunque il seguente: non sarà pignorata esclusivamente la quota di proprietà del debitore, ma il bene nella sua totalità.

Come funziona?

La situazione più semplice è la seguente: se l’oggetto del pignoramento è una somma di denaro – pensiamo al caso del conto corrente cointestato – il creditore agirà sulla quota parte del debitore, lasciando “svincolata” la rimanente parte. La legge peraltro indica che, se non emerge diversamente da atto registrato o con una data certa, il conto corrente cointestato si presume essere suddiviso in parti identiche tra i vari contitolari. Ciò semplificherà le cose al creditore.

Inoltre, il bene su cui agisce il pignoramento può essere venduto con il meccanismo dell’asta giudiziaria. Ne consegue questo scenario:

  • il bene sarà venduto al miglior offerente:
  • il ricavato derivante dalla vendita sarà suddiviso tra il creditore e i comproprietari non debitori. In particolare, a questi ultimi va una percentuale del prezzo, corrispondente alla loro quota di proprietà;
  • il creditore avrà per sé la parte della somma corrispondente alla quota di proprietà del debitore, ormai ex comproprietario.

Tuttavia la legge vigente ammette anche le seguenti situazioni:

  • il giudice dell’esecuzione, su richiesta del creditore, può dare luogo, se possibile, alla separazione in natura della quota spettante al debitore;
  • alternativamente, se la separazione non è possibile, il magistrato può decidere per la vendita della sola quota, per l’ipotesi nella quale dalla vendita si consideri probabile un realizzo per un prezzo uguale o al di sopra del valore della quota:
  • è possibile altresì dare luogo alla cd. divisione, con sospensione dell’iter di esecuzione fino all’accordo delle parti, o alla pronuncia della sentenza che dispone la divisione.

Come si può agevolmente notare, c’è dunque compatibilità tra pignoramento del creditore e beni in comproprietà, ma soltanto all’interno delle specifiche regole della legge.

La tutela dei comproprietari in caso di pignoramento di un bene in comproprietà

Ci si potrebbe chiedere entro che misura opera la tutela nei confronti degli altri comproprietari del bene in comunione, non debitori. Ebbene, per proteggere i comproprietari del bene in comunione, ad essi deve essere anzitutto notificato l’atto di pignoramento per il tramite dell’ufficiale giudiziario.

Non solo. I comproprietari hanno diritto di partecipare all’asta giudiziaria, facendo un’offerta in tribunale per acquistare il bene. Conseguentemente potranno, come comproprietari, ricevere la restituzione di quanto versato, in misura corrispondente al valore della loro quota.

Altra alternativa – che può giocare a favore dei comproprietari diversi dal debitore – è che questi paghino il creditore al posto del debitore, liberando così il bene in comunione dal pignoramento. Successivamente potranno esercitare il diritto alla rivalsa nei confronti del debitore, ottenendo da lui quanto loro spettante.

Concludendo, è ben chiaro dunque che le regole sul pignoramento valgono anche nei confronti del caso del bene in comproprietà, con la precisazione per cui oltre ad essere tutelato il diritto del creditore del debitore-comproprietario, è altresì protetto il diritto dei singoli comproprietari non debitori.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago