Rischio+pignoramento%3A+dove+tenere+al+sicuro+i+nostri+soldi
tradingit
/pignoramento-rischio-soldi-soluzioni/amp/
News

Rischio pignoramento: dove tenere al sicuro i nostri soldi

Published by

Una cattiva esperienza, un importo non pagato, un’azione del tribunale improvvisa, potrebbero portar al pignoramento dei nostri soldi.

L’agenzia delle entrate potrebbe pignorare i nostri soldi. Non è una certezza, questo è chiaro, ma è altrettanto chiaro che esistono innumerevoli dinamiche che potrebbero portare ad una soluzione del genere. Il pignoramento dei soldi, chiaramente non è una cosa che avviene in pochissimo tempo, ma anzi, bisogna considerare una serie di fattori prima di immaginare le mani dello Stato sui nostri soldi. E comunque, in ogni caso, esistono delle soluzioni pratiche per evitare di perdere i nostri risparmi.

Uno dei metodi maggiormente in uso per fare in modo di non veder sfumato il lavoro di una vita, parlano di risparmi accumulati magari su un conto corrente o anche magari in casa, è quello dell’assegno circolare. Consideriamo come anticipato che anche avere dei soldi in casa potrebbe rappresentare un enorme rischio, un agente particolarmente pignolo potrebbe in niente immaginare di trovare proprio dei soldi all’interno di una operazione perquisita. L’assegno circolare, si diceva, rappresenta una soluzione.

Pignoramenti, come evitarli: l’assegno circolare uno dei mezzi più sicuri

Come si diceva l’assegno circolare rappresenta una vera e propria opportunità per chi ha intenzione di non consentire all’agenzia governativa di mettere le mani sui propri soldi. L’assegno circolare, rilasciato dalla banca, cosi come sappiamo al momento della consegna a parte nostra della corrispondente cifra in denaro dovrebbe consentire una certa tranquillità in vita si ipotetiche perquisizioni e potenziali pignoramenti. Il metodo dovrebbe tenere al sicuro i nostri risparmi dalle voraci intenzioni delle forze dell’ordine.

LEGGI ANCHE >>> Permessi Legge 104, a risentirne è la busta paga: quanti soldi si perdono

Altro metodo abbastanza infallibile potrebbe essere quello della cassetta i sicurezza in banca. In quel caso la si chiede e lo stesso istituto non è tenuto a conoscerne il contenuto. Potrebbero però esserci dei casi remoti in cui anche la cassetta di sicurezza, in caso di debiti importanti, rappresenta un contesto dal quale attingere soldi per ripianare le pendenze. La soluzione potrebbe essere quella di intestare la cassetta ad un’altra persona, in quel caso la situazione potrebbe diventare molto più tranquilla e sicura.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

1 ora ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

2 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

3 ore ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

11 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

12 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…

13 ore ago